MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Bridgestone Turanza T005 | ESTIVO | |
Goodyear Efficient Grip Performance | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Firestone Roadhawk | ESTIVO | |
Hankook Kinergy Eco 2 | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Kumho Ecowing ES01 | ESTIVO | |
Pirelli Cinturato P1 Verde | ESTIVO |
Sebbene i Team abbiamo già avuto l’opportunità di testare la nuova mescola hard durante le prove libere del Gran Premio del Brasile lo scorso anno, a Jerez avranno per la prima volta a disposizione l’intera gamma dei nuovi pneumatici 2013. Rispetto allo scorso anno i nuovi P Zero offrono un divario maggiore tra le mescole e tempi sul giro più veloci, di circa mezzo secondo. C’è anche un nuovo colore: l’arancione che si sostituisce all’argento per contraddistinguere la mescola hard.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Tomket Sport - 205/55R16 91V - Pneumatico Estivo
49,50 EUR
Acquista su Amazon
2
Pirelli Cinturato P7 - 205/55R16 91V - Pneumatico Estivo
72,00 EUR
Acquista su Amazon
3
Kumho ES31 – 195/60R15 – Pneumatici estivi
65,67 EUR
Acquista su Amazon
Paul Hembery (Direttore Motorsport Pirelli): “I test pre-stagione sono molto importanti in quanto consentono alle squadre di integrare le novità che hanno introdotto sulle vetture con le gomme del 2013. Dato il limitato numero di giorni di test, il lavoro svolto in questa fase sarà fondamentale per la comprensione degli pneumatici per il resto della stagione. Le squadre troveranno degli pneumatici molto diversi rispetto a quelli a cui erano abituati lo scorso anno, poichè sono state modificate tutte le mescole e le costruzioni dei P Zero: mescole più morbide consentono maggiori prestazioni e una nuova costruzione consente di avere una maggiore impronta a terra, migliorando la trazione e l’aderenza”.
- A Jerez ogni vettura avrà a disposizione un massimo di 35 set delle nuove Pirelli P Zero soft, medie e dure. Se fosse necessario, i piloti avranno a disposizione anche i Cinturato intermedi e wet. La supersoft non sarà usata a Jerez poichè le sue caratteristiche non sono adatte a questa pista.
- Ai fini dei test, le squadre hanno a disposizione ogni anno un massimo di 100 treni di gomme a vettura, e possono scegliere una qualsiasi combinazione di mescole.
- I 4,428 km di pista, che contengono un mix di curve, da quelle lente a quelle a media e alta velocità, pongono un accento particolare sulle gomme posteriori, che devono lavorare sodo per fornire trazione su una vasta gamma di condizioni di utilizzo.
- Le regole sportive e tecniche riguardo all’uso degli pneumatici sono invariate rispetto al 2012. Tuttavia, a seguito delle modifiche apportate alle costruzioni 2013 – in gran parte un pacchetto di cinture più rigide – un set di pneumatici è ora di circa due chilogrammi più pesante rispetto allo scorso anno. Questa variazione è stata compensata regolando di conseguenza il peso minimo della vettura.
- Jerez presenta una rugosità dell’asfalto tra le più alte di tutti i tracciati F1, per cui è previsto un elevato degrado delle gomme posteriori.