MODELLO | VALUTAZIONE TCS | PREZZO |
---|---|---|
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 | MOLTO CONSIGLIATO | |
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P | MOLTO CONSIGLIATO | |
MICHELIN ALPIN 6 | MOLTO CONSIGLIATO | |
DUNLOP WINTER SPORT 5 | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ | MOLTO CONSIGLIATO | |
FIRESTONE WINTERHAWK 4 | MOLTO CONSIGLIATO | |
BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 | MOLTO CONSIGLIATO | |
KUMHO WINTERCRAFT WP52 | CONSIGLIATO | |
PIRELLI CINTURATO WINTER 2 | CONSIGLIATO | |
YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 | CONSIGLIATO | |
HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 | CONSIGLIATO | |
NOKIAN WR SNOWPROOF | CONSIGLIATO | |
VREDESTEIN WINTRAC PRO | CONSIGLIATO |
Lo scorso anno, i tre piloti saliti sul podio adottarono tutti strategie differenti in una gara decisa solo negli ultimi giri. E quest’anno, il minor gap prestazionale tra le diverse mescole renderà la strategia ancor più determinante. Pirelli porterà in Cina la mescola P Zero White medium e la mescola P Zero Yellow soft, su un circuito ben noto per le sue curve veloci, per i lunghi rettilinei e le brusche zone di frenata. Tutti questi elementi renderanno il fattore pneumatici estremamente importante, con una strategia di tre pit-stop che lo scorso anno ha dettato la velocità necessaria per poter vincere la gara. La mescola media e quella morbida garantiscono il miglior compromesso tra grip e performance sul circuito; la pioggia potrebbe però scompigliare i piani, dunque, anche il Cinturato Green Intermediate ed il Cinturato Blue Wet potrebbero fare la loro apparizione in Cina. A differenza della Malesia, dove gli acquazzoni sono di solito brevi ma intensi, la pioggia in Cina è generalmente leggera ma di lunga durata, condizione ideale per le gomme intermedie.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli Cinturato Winter M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
80,71 EUR
Acquista su Amazon
2
Bridgestone BLIZZAK LM005-205/60 R16 92H - C/A/71 - pneumatico invernale (per auto e SUV/4x4)
114,32 EUR
Acquista su Amazon
3
Nexen WINGUARD SNOW G 3 WH21 185/65R15 88H Pneumatici invernali
65,92 EUR
Acquista su Amazon
Note tecniche sugli pneumatici
- Pirelli porterà la stessa combinazione di mescole vista in Australia, il P Zero White medium ed il P Zero Yellow soft, ma questa volta dovranno affrontare una sfida diversa.
- Il layout del circuito di Shangai tende ad essere più impegnativo rispetto all’Albert Park. Si pensi alla zona difrenata alla fine del rettilineo principale dove le monoposto passano dai 320km/h ai 68km/h in meno di 130 metri: una decelerazione di 6G, una delle più pesanti che gli pneumatici si trovano ad affrontare nel corso dell’intero anno.
- Le forze laterali sulle gomme, nella sezione centrale del giro, raggiungono i 3G.
- Le brusche frenate caratteristiche del circuito cinese tendono ad impegnare più le gomme anteriori rispetto alle posteriori. Le gomme anteriori sono, inoltre, molto sollecitate nella curva uno, a forma quasi di cerchio, dove le monoposto si affidano puramente alla meccanica più che all’aderenza aerodinamica.
- La superficie presenta un grip medio, meno aggressivo rispetto alla Malesia. L’inclinazione della curva 13 aumenta la pressione sulla struttura dello pneumatico, poichè l’impronta a terra può aumentare fino a tre volte rispetto alla sua dimensione normale.
- Lewis Hamilton è l’unico pilota ad aver vinto due volte il Gp di Cina. Oltre a questo caso, dalla sua gara inaugurale, nel 2004, il circuito di Shangai ha visto ogni anno un vincitore diverso, a riprova delle sfide che pone il tracciato.
- Lo scorso anno, Sebastian Vettel segnò in qualifica il giro più veloce in assoluto registrato sul circuito diShanghai: 1m33.706s, utilizzando gli pneumatici P Zero Yellow soft del 2011.