Attualità

Michelin e Bugatti Chiron “Speciale”: RECORD MONDIALE a oltre 490 Km/h

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 PMOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE +MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOFCONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PROCONSIGLIATO

Mostra Prezzo


MICHELIN E BUGATTI: per gestire 5300 G e battere il record di velocità, pneumatici testati con i sistemi usati per lo Space Shuttle. I pneumatici MICHELIN Pilot Sport Cup 2, montati su una Bugatti Chiron in versione “speciale”, hanno fatto segnare un nuovo record superando la velocità di 490km/h.

Realizzati specificamente per Bugatti – con marcaggio “BG” sul fianco – e omologati per l’utilizzo stradale, si differenziano dalla versione utilizzata in primo equipaggiamento nelle tele sotto il battistrada, rinforzate in particolar modo per gestire i 5300 G che devono sopportare a queste velocità elevatissime.

Durante lo sviluppo, Michelin ha utilizzato il suo Centro R&D di Ladoux, in Francia, ed il suo sito a Charlotte (Carolina del Sud), negli Stati Uniti, dove sono stati impiegati macchinari specializzati per effettuare prove estreme. Al fine di testare i pneumatici alle elevatissime velocità che la Bugatti Chiron è in grado di raggiungere, Michelin ha utilizzato un macchinario di prova progettato per testare i pneumatici che hanno equipaggiato lo Space Shuttle.

La Bugatti Chiron è così diventata la prima auto stradale al mondo a rompere la barriera delle 300 miglia orarie, dopo aver raggiunto una velocità di 304.773mph (490.484km/h) verificata autonomamente. L’auto che ha battuto questo record è stata guidata dal collaudatore Bugatti Andy Wallace sul circuito di test Bugatti Ehra-Lessien, nel nord della Germania.

Commentando il record, Pierre Chandezon, Responsabile del team Michelin che progetta i pneumatici per Bugatti ha detto:

“Michelin è molto fiera di essere stata parte integrante di questo record, che è il frutto di una relazione tra noi e Bugatti che dura da quasi 20 anni. Ed è proprio la fiducia costruita nel corso di questo periodo ad aver dato a Bugatti la sicurezza di scegliere Michelin come unico fornitore di pneumatici per il primo equipaggiamento della Chiron”.

Per questa vettura eccezionale, gli ingegneri Michelin e Bugatti hanno collaborato sullo sviluppo congiunto di pneumatici e telaio, sfruttando appieno materiali e architettura del pneumatico innovativi, oltre a tecniche di produzione all’avanguardia.

Questo co-sviluppo simultaneo di gomme e auto ha consentito di realizzare un pneumatico con prestazioni capaci di sfruttare il pieno potenziale della Bugatti Chiron.

Oltre agli altissimi livelli di sicurezza e resistenza a velocità estreme, i pneumatici MICHELIN Pilot Sport Cup 2 contribuiscono a fornire comfort di guida su strada, così che i possessori di Bugatti Chiron possano apprezzare questa prestigiosa supercar in ogni condizione di guida.

DIMENSIONI:

  • Anteriore: 285/30 R20 (99Y) MICHELIN Pilot Sport Cup 2
  • Posteriore: 355/25 R21 (107Y) MICHELIN Pilot Sport Cup 2