MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Bridgestone Turanza T005 | ESTIVO | |
Goodyear Efficient Grip Performance | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Firestone Roadhawk | ESTIVO | |
Hankook Kinergy Eco 2 | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Kumho Ecowing ES01 | ESTIVO | |
Pirelli Cinturato P1 Verde | ESTIVO |
Dopo aver visto le caratteristiche tecniche dei nuovissimi pneumatici Michelin Power Pure, ecco arrivare un primissimo test atto a convalidare le caratteristiche di queste nuove gomme moto. Peculiarità primaria dei nuovi Michelin Power Pure è il peso estremamente ridotto: Michelin promette infatti di risparmiare tra pneumatico anteriore e posteriore la ben 1kg rispetto alla media della concorrenza. 1 chilo in meno è un davvero un’enormità se si pensa che il peso guadagnato su cerchi, dischi freno (chiamate masse non sospese) è di fondamentale importanza e vale. Un minor peso sulle ruote e, diminuisce sensibilmente l’inerzia portando grandi benefici in termini di reattività della moto ad ogni cambio di direzione. (Se se interessato alle caratteristiche tecniche dei nuovi pneumatici Michelin clicca sul seguente Link: Michelin Power Pure).
Di seguito il test effettuato dai piloti di Motorbox, vediamo nel dettaglio come vanno i Power Pure.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Tomket Sport - 205/55R16 91V - Pneumatico Estivo
49,00 EUR
Acquista su Amazon
2
Pirelli Cinturato P7 - 205/55R16 91V - Pneumatico Estivo
71,51 EUR
Acquista su Amazon
3
Kumho ES31 – 195/60R15 – Pneumatici estivi
64,50 EUR
Acquista su Amazon
Test su strada Michelin Power Pure
Almeria, Spagna: temperatura esterna 4°, asfalto bagnato, una leggera pioggia (quasi nevischio) ecco le condizioni del test su strada. Come i comporteranno le Power Pure in queste condizioni non proprio ideali? Una parola sola: Straordinarie. Mai un’imperfezione, nessuna perdita di aderenza, feeling a volontà sin dai primi metri percorsi. Queste le primissime impressioni dei pneumatici moto Power Pure. Il battistrada del resto deriva dai pneumatici Rain da competizione e non sembra soltanto uno stratagemma pubblicitario; non appena l’asfalto inizia ad asciugarsi ed inizia a creare zone bagnate ed asciutte, Power Pure non si scompone, la guida risulta sempre serena e divertente.
Test in pista Michelin Power Pure
Dopo il test stradale i pneumatici moto Michelin Power Pure sono stati testati in pista; fortunatamente il sole, ed una temperatura meno invernale hanno permesso di verificare a pieno le qualità delle nuove gomme francesi su un tracciato chiuso al traffico. I nuovi pneumatici Michelin Power Pure , si posizionano nel segmento Sport Premium e non sono studiati per un uso pistaiolo al 100 per 100; Power Pure permettono una elevata maneggevolezza; la moto entra in piega rapidamente e senza fatica ma, il risultato finale fa pensare che Michelin Power Pure siano pneumatici moto più orientati verso un utilizzo stradale anche molto sportivo, piuttosto che alla ricerca del record sul giro.
Conclusioni Test Michelin Power Pure
Power Pure grazie al loro peso estremamente ridotto, alle caratteristiche di tenuta in qualsiasi situazione hanno dimostrato di essere pneumatici contraddistinti da ottime doti dinamiche. Su strade pubbliche Power Pure risultano efficaci, sinceri e molto divertenti; sono infatti molto semplici e facili da condurre, sono confortevoli e si dimostrano veramente OTTIMI in condizioni di fondo stradale freddo o non perfetto. La pista invece non risulta invece il terreno di caccia preferito, ma nulla di preoccupante: quando il gioco si fa duro, Michelin Power One risolve qualsiasi problema.
Una cosa su queste gomme non è chiara:
A che pressione evanno portate?
La casa costruttrice da indicazioni in merito?
C’e chi sostine 2.5 – 2.9, pare un pò troppo?
Sullo scooter queste gomme si sono rivelate solo rumorose e niente di eccezionale.
Molto meglio le city grip…PS..lo scooter e’ un HONDA 600 sw 😛