Pneumatici Invernali

Pneumatici invernali: è appena iniziata l’estate ma gli automobilisti iniziano già le ricerche

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Pneumatici invernali, gomme termiche, gomme da neve, sembra strano dirlo ma, nonostante sia appena iniziata l’estate, gli automobilisti italiani si stanno già attivando per un futuro acquisto. I pneumatici invernali negli ultimi anni hanno giocato un ruolo fondamentale: le percentuali di vendita, un po’ per l’informazione sempre maggiore, un po’ per le leggi sul territorio che obbligano alla circolazione con gomme termiche montate o catene da neve a bordo, sono notevolmente aumentate e gli italiani sono sempre più consapevoli che circolare durante la stagione invernale con gomme adatte a climi freddi sia sicuramente di fondamentale importanza per la sicurezza stradale.

Pneumatici invernali: è appena iniziata l’estate ma gli automobilisti iniziano già le ricerche 1

Le due associazioni Assogomma e Federpneus stimano infatti che il 15% delle auto sia già dotato del doppio treno di gomme estive ed invernali: in Italia il parco circolante è stimato nell’ordine di 36 milioni di veicoli e sicuramente nel prossimo futuro c’è ancora un ampio margine di crescita per le gomme termiche. Le vendite di pneumatici invernali sono infatti aumentate per merito delle qualità stesse del prodotto, prodotto in grado di rispondere alle esigenze degli automobilisti sia in termini di sicurezza, comfort e sia in termini di praticità. Un forte impulso è derivato inoltre dalle ordinanze locali che nel 2010 si sono sviluppate “a macchia di leopardo” coinvolgendo ben 24 Province, 23 tratti autostradali, 20 comuni, le strade di competenza dell’ANAS di ben 17 regioni. Il Legislatore infatti con le nuove voci sulle gomme termiche introdotte all’interno del CDS (Codice della Strada), ha modificato sostanzialmente l’equivalenza di riferimento e la possibilità temporale di obbligo di montaggio dei pneumatici invernali.

Insomma, non è ancora ben chiaro come si svilupperà il mercato invernale 2011: molte sono le novità introdotte dalle case produttrici e molti i modelli consolidati, ritenuti ottimi ed ultra performanti modelli che sicuramente andranno ad equipaggiare moltissime auto di altrettanti automobilisti italiani. E tu, invece hai già pensato alle invernali o ti stai godendo il sole caldo dell’estate?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.