Gomme Moto: gli italiani montano solo le migliori. Per l’auto invece si risparmia

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


La scadenza fissata dal Governo per il passaggio alle ruote estive è ormai trascorsa e presso l’esperto di pneumatici 123gomme.it si delinea un quadro molto chiaro: a differenza di chi acquista nuove gomme per autovetture, gli italiani non scendono a compromessi quando si tratta di nuovi pneumatici per scooter o motociclette. Confermata quindi la tendenza all’acquisto di pneumatici di alta qualità per le due ruote delineatasi negli scorsi anni, con una peculiarità: gli italiani prediligono marche premium nazionali, il prezzo è un fattore secondario.

Metzeler Racetec RR

Quest’immagine non collima invece con le abitudini di acquisto dei consumatori italiani riguardo agli pneumatici per le autovetture. In questo ambito il prezzo ha un ruolo assolutamente predominante rispetto al marchio e quest’anno l’esperto ha registrato una chiara crescita della quota di pneumatici quattro stagioni negli acquisti. Nonostante i consumatori siano consci che il più rapido deterioramento delle gomme «all weather» richieda maggior attenzione in sede di acquisto, il venduto degli pneumatici di tale categoria è aumentato. Unitamente all’acquisto di pneumatici economici, genericamente preferito dall’utenza italiana per l’autovettura, questo particolare incremento potrebbe segnalare l’inizio di un nuovo approccio al risparmio nel cambio gomme per auto sul territorio nazionale.

Nel settore dei cerchi in lega invece l’introduzione della normativa ECE 124 in Italia ha rappresentato un ostacolo alla concretizzazione del possibile desiderio di sostituzione dei consumatori italiani a causa della derivante scarsità di cerchi in lega conformi al nuovo standard. Il nuovo regolamento europeo UN/ECE 124 sarà in futuro indubbiamente vantaggioso per gli acquirenti di cerchioni.

Si tratta infatti di un sistema sovranazionale per l’omologazione di componenti automobilistici, che – una volta montati – non richiedono particolari annotazioni sul libretto dell’autovettura, cosa che abbatte i costi di immatricolazione. Siamo quindi impazienti di verificare come si svilupperà il settore dei cerchioni quando, tra pochi mesi, si dovrà tornare alle gomme invernali, occasione in cui i consumatori italiani potranno nuovamente beneficiare di un più ampio ventaglio di proposte.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.