MODELLO | VALUTAZIONE TCS | PREZZO |
---|---|---|
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 | MOLTO CONSIGLIATO | |
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P | MOLTO CONSIGLIATO | |
MICHELIN ALPIN 6 | MOLTO CONSIGLIATO | |
DUNLOP WINTER SPORT 5 | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ | MOLTO CONSIGLIATO | |
FIRESTONE WINTERHAWK 4 | MOLTO CONSIGLIATO | |
BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 | MOLTO CONSIGLIATO | |
KUMHO WINTERCRAFT WP52 | CONSIGLIATO | |
PIRELLI CINTURATO WINTER 2 | CONSIGLIATO | |
YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 | CONSIGLIATO | |
HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 | CONSIGLIATO | |
NOKIAN WR SNOWPROOF | CONSIGLIATO | |
VREDESTEIN WINTRAC PRO | CONSIGLIATO |
Dal 1. novembre 2014, le automobili nuove, dovranno essere equipaggiate di serie di un sistema di controllo che permette il monitoraggio automatico della pressione delle gomme: un contributo per la sicurezza stradale, la stabilità del veicolo e il consumo.
Una pressione insufficiente delle gomme è infatti pericolosa e può provocare gravi incidenti. Pneumatici non gonfiati in modo corretto, mettono a repentaglio la sicurezza, l’usura della gomma, incidono negativamente sulla tenuta in strada e sul consumo di carburante. Una pressione inferiore di 0.5 bar può aumentare il consumo di carburante di 0.3 litri ogni 100 km. Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici (TPMS) controlla automaticamente tutte le gomme segnalando al conducente perdite d’aria o sgonfiamenti.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli Cinturato Winter M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
80,71 EUR
Acquista su Amazon
2
Bridgestone BLIZZAK LM005-205/60 R16 92H - C/A/71 - pneumatico invernale (per auto e SUV/4x4)
114,32 EUR
Acquista su Amazon
3
Nexen WINGUARD SNOW G 3 WH21 185/65R15 88H Pneumatici invernali
64,21 EUR
Acquista su Amazon
Due sistemi in commercio, I sistemi di monitoraggio della pressione disponibili sono: diretto (attivo) e indiretto (passivo).
La maggior parte dei veicoli sono dotati del sistema indiretto, più economico e di facile manutenzione soprattutto nel cambio dei pneumatici. Esso paragona il regime di rotazione delle ruote grazie ai sensori ABS e ESP, installati su quasi tutti i veicoli. Un calo della pressione riduce la circonferenza della ruota, aumentando il regime di rotazione, ciò che il sistema avverte come una perdita di pressione.
Il sistema diretto ha un sensore di pressione e di rilevamento della temperatura, montato all’interno del pneumatico e fissato sul cerchione. Esso trasmette, via radio, la pressione istantanea a un ricevitore sistemato all’interno del veicolo.
Sistema diretto: migliore, ma più costoso e complicato. Paragonati tra di loro, il sistema diretto è preferibile a quello indiretto. Il primo, da’ i valori in continuazione per i quattro pneumatici e segnala velocemente la perdita di pressione; mentre il sistema indiretto, non avvisa e non percepisce immediatamente una perdita uniforme di pressione in tutte le quattro gomme.
Per approfondire, ti rimandiamo al Nostro Focus Tecnico sui Sensori TPMS