Pneumatici Online

Come guidare in inverno: la guida su neve, dalla partenza alla frenata

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOF CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PRO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo


Il freddo, la pioggia, la neve e il ghiaccio sono tutte condizioni che riducono drasticamente l’aderenza tra il pneumatico e il fondo stradale. In queste situazioni la prima regola comportamentale diventa il buon senso, sotto forma di riduzione della velocità, maggior attenzione alla guida degli altri automobilisti prevedendone le reazioni e anticipando ogni azione in maniera costante e delicata. I sistemi elettronici di sicurezza montati sulle auto di ultima generazione hanno aumentato il livello di trazione e stabilità ma a volte non sono sufficienti a superare tutti gli ostacoli che si incontrano nel periodo invernale, specialmente se non si montano pneumatici adeguati. La stessa trazione integrale, disponibile ormai per molte vetture e per la maggior parte dei SUV, migliora la trattività ma senza i pneumatici invernali anche una rampa può diventare insidiosa.

Come guidare in inverno: la guida su neve, dalla partenza alla frenata 1

Consigli di guida

Nella stagione fredda, i controlli tecnici risultano ancora più importanti. Verificare lo stato dei tergicristalli, la capacità della batteria (il freddo ne riduce l’autonomia), la presenza dell’antigelo (sia nel radiatore che nel liquido per pulire il parabrezza) per evitare danni non indifferenti se la temperatura scende sottozero. Controllare lo stato dei pneumatici, la pressione di gonfiaggio e la profondità del battistrada. Curate poi la posizione di guida. Non state troppo distanti dal volante per evitare ritardi di risposta delle braccia, discorso simile se si guida troppo vicino al volante con le braccia che impacciano con il corpo. Nelle auto dove è possibile sollevate leggermente la seduta per migliorare la visibilità verso l’esterno e per valutare meglio le condizioni del fondo stradale.

Come guidare in inverno: la guida su neve, dalla partenza alla frenata 2

Guida su Neve

La guida sulla neve è estremamente difficile e impegnativa, quindi bisogna essere consapevoli dei propri limiti ed essere in grado di prevedere il comportamento degli altri automobilisti. Assicuratevi di rispettare un’adeguata distanza di sicurezza tra voi e la vettura che vi precede e in un tratto ampio e poco trafficato provate a frenare bruscamente per verificare le condizioni reali di aderenza.

Come guidare in inverno: la guida su neve, dalla partenza alla frenata 3

La partenza sulla neve

Accelerate sempre progressivamente per evitare il pattinamento delle ruote e cambiate rapporto rilasciando dolcemente la frizione (cambio manuale). Se le ruote iniziano a slittare inserite la marcia superiore: questo consente di ridurre la coppia motrice (forza applicata alle ruote) favorendo il ripristino dell’aderenza. Di solito in salita è utile impiegare una marcia superiore a quella che normalmente usereste su asfalto asciutto.

Come guidare in inverno: la guida su neve, dalla partenza alla frenata 4

Frenata sulla neve

  • Anticipare la frenata cercando di evitare l’inserimento dell’ABS. Usare il freno motore facendo attenzione a non rilasciare bruscamente la frizione in scalata. Nel caso di alcuni cambi automatici utilizzare la funzione “neve” spesso segnalata con la lettera “W” (Winter).
  • Nel caso si avverta l’inserimento dell’ABS, una vibrazione sotto il pedale del freno, non fatevi intimorire e mantenete la giusta pressione sul pedale.
  • Se non avete l’ABS o è stato preventivamente disabilitato attraverso il comando di bordo cercate di non bloccare le ruote: il bloccaggio causa una perdita del controllo del mezzo.
  • Per diminuire il rischio di bloccaggio delle ruote in discesa (se non è presente un sistema elettronico antislittamento) utilizzate una marcia inferiore a quella che solitamente usereste in condizioni di asfalto asciutto.
  • Se la vettura fosse priva di ABS in caso di bloccaggio delle ruote alzate il piede dal pedale del freno per recuperare aderenza, poi frenate di nuovo anche più volte.

Come guidare in inverno: la guida su neve, dalla partenza alla frenata 5

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.