Pneumatici Online

Nissan presenta una nuovissima lega di acciaio ultra resistente

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 PMOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE +MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOFCONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PROCONSIGLIATO

Mostra Prezzo


Questa nuova tecnologia sarà applicata a livello globale su tutta la gamma Nissan, e permetterà di ridurre il peso dei veicoli fino a 15 kg, con un beneficio sia in termini d’impatto ambientale, sia di performance di guida. Sviluppato in collaborazione con Nippon Steel Corporation e Kobe Steel, Ltd., questa nuova lega di acciaio ad altissima resistenza sarà impiegata anche per i rinforzi centrali nei montanti, per le barre di rinforzo dei padiglioni ed in tutte le principali componenti strutturali. Questo nuovo tipo di acciaio garantisce, con uno spessore più ridotto, un rendimento di gran lunga superiore rispetto ai materiali utilizzati in precedenza: così, la nuova lega contribuirà a migliorare le performance dinamiche della vettura, riducendo i consumi di carburante. Questo nuovo materiale consentirà anche di ridurre i costi totali di produzione, in quanto la sua maggiore duttilità nella pressatura a basse temperature si adatta perfettamente alla produzione su larga scala.

Nissan presenta una nuovissima lega di acciaio ultra resistente 1

Questa scoperta permette di superare molti ostacoli a livello produttivo. Finora, infatti, l’utilizzo di acciaio ad alta resistenza ha posto i costruttori di fronte ad un compromesso: una maggiore resistenza implica una rigidità superiore e, di conseguenza, una minore duttilità del materiale in fase di pressatura. Anche il mantenimento della qualità delle saldature ha rappresentato una sfida continua. Tradizionalmente, solo l’acciaio con una resistenza pari a 980 megapascals (MPa) poteva essere utilizzato per la realizzazione dei componenti strutturali del veicolo, ma comportava comunque un complesso lavoro di pressatura. Il nuovo acciaio da 1.2 GPa, insieme alle nuovissime e avanzate metodologie di saldatura sviluppate da Nissan, permette di risolvere questi problemi. Lo sviluppo del nuovo materiale è stato frutto di un’importante scoperta sulla capacità di controllare la struttura a livello di submicron: combinando insieme strati di acciaio rigidi e meno rigidi, si può avere contemporaneamente forza e duttilità.

Dopo la realizzazione di questa lega, è stata condotta un’ampia sperimentazione al fine di sviluppare il metodo di saldatura ottimale. Questo risultato è stato raggiunto grazie ad un processo brevettato che prevede l’ottimizzazione della pressione di saldatura, della quantità di corrente e della distribuzione di energia. Con l’utilizzo del nuovo materiale in varie parti del veicolo, l’acciaio da 1.2 GPa ultra-resistente ed ultra-duttile di Nissan contribuirà sensibilmente alla riduzione del peso complessivo dei veicoli, con un risparmio di costo notevole rispetto alla lavorazione mediante l’uso di altri materiali leggeri, quali l’alluminio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.