News AUTO

Nuova VW Touareg: Ecco come funziona la stabilizzazione del rollio

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Il telaio tecnologicamente evoluto della Nuova Touareg1 fissa nuovi standard di comfort e agilità nel segmento dei SUV: la versione più avanzata, composta in larga parte di alluminio, è una combinazione di innovative sospensioni pneumatiche con controllo elettronico adattivo dello smorzamento e – per la prima volta su una Volkswagen – un sistema elettromeccanico di compensazione del rollio di nuova progettazione (eAWS).

L’eAWS ha barre antirollio attive che utilizzano motori elettrici e un sistema a 48 V per adattarsi istantaneamente alle condizioni di guida, offrendo un livello di agilità e comfort di marcia senza pari tra i SUV.

Le barre antirollio elettromeccaniche della Nuova Volkswagen Touareg

Ecco come funziona il nuovo eAWS: i componenti principali del sistema sono le barre antirollio degli assi anteriore e posteriore. Le sospensioni tradizionali montano barre antirollio d’acciaio che collegano i due estremi dell’asse. In curva o quando un solo lato dell’auto procede su un fondo molto dissestato, le due estremità della barra ruotano l’una rispetto all’altra. La cinematica garantisce che la tendenza del veicolo a rollare in curva sia ridotta. La compensazione attiva del rollio va oltre, mantenendo il corpo vettura orizzontale in posizione pressoché parallela alla strada.

L’eAWS ha barre antirollio elettromeccaniche su entrambi gli assi. Una centralina ne coordina il funzionamento. I due estremi di ciascuna barra sono connessi tra loro da un motore elettrico passo-passo (chiamato anche step motor).

In base alla situazione di guida, il motore elettrico può far ruotare tra loro i due estremi della barra antirollio per irrigidirla o può persino disaccoppiarli. Il voltaggio di 48 V necessario per attivare i motori elettrici è raggiunto rapidamente grazie a dei supercondensatori (accumulatori di carica in grado di caricarsi/scaricarsi molto rapidamente).

L’inclinazione laterale della Nuova Touareg diminuisce in modo significativo in curva grazie alle barre antirollio attive. Ciò rende il veicolo più agile, pur restituendo al guidatore una sensazione dinamica molto naturale.

Inoltre, l’eAWS migliora notevolmente il comfort di guida. Ecco perché: poiché, a differenza di quelle tradizionali in acciaio, le barre antirollio elettromeccaniche possono essere disaccoppiate quando l’auto procede in linea retta, le sospensioni pneumatiche con i loro ammortizzatori adattivi non devono più occuparsi di contrastare le forze esercitate dalle barre antirollio. Tutto ciò ha un effetto ben percepibile sulle caratteristiche dello smorzamento e quindi sul comfort di marcia.

Quando si guida in fuoristrada, l’articolazione degli assi e la trazione possono essere migliorate disaccoppiando gli estremi delle barre antirollio elettromeccaniche.