Auto Tecnica

OFFSET Cerchi in Lega: Cos’è, Come Si Calcola e Perché È Fondamentale

TOP 11 PEUMATICI ESTIVI: i Migliori Prezzi su Amazon - TEST TCS 2025 "MOLTO CONSIGLIATO"

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL SPORTCONTACT 7 ★★★★

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE POTENZA SPORT ★★★★

Mostra Prezzo

MICHELIN PILOT SPORT 5 ★★★★

Mostra Prezzo

GOODYEAR EAGLE F1 ASYMMETRIC 6 ★★★★

Mostra Prezzo

VREDESTEIN ULTRAC PRO ★★★★

Mostra Prezzo

YOКОHAMA ADVAN SPORT V107 ★★★★

Mostra Prezzo

FIRESTONE FIREHAWK SPORT ★★★★

Mostra Prezzo

FALKEN AZENIS FK520 ★★★★

Mostra Prezzo

DUNLOP SPORT MAXX RT 2 ★★★★

Mostra Prezzo

NEXEN N'FERA SPORT ★★★★

Mostra Prezzo

TOYO PROXES SPORT 2 ★★★★

Mostra Prezzo


Quando si parla di cerchi in lega o acciaio, uno dei parametri più importanti da comprendere è l’OFFSET, noto anche come ET.

Questo valore incide direttamente sulla posizione del cerchio rispetto al passaruota, sull’estetica dell’auto e, soprattutto, sulla sicurezza e il comportamento su strada.

OFFSET Cerchi in Lega: Cos’è, Come Si Calcola e Perché È Fondamentale

Questa guida completa ti spiega cos’è l’OFFSET, come leggerlo, come calcolarlo e cosa comporta modificarlo. Ideale per appassionati, tuner e chi sta valutando l’acquisto di nuovi cerchi aftermarket.

OFFSET Cerchi in Lega

Cos’è l’OFFSET (ET) dei cerchi?

L’OFFSET cerchi (o ET, abbreviazione di “Einpresstiefe” in tedesco) è la distanza tra il piano di montaggio del cerchio (dove si appoggia al mozzo) e il centro geometrico della larghezza del cerchio.
• OFFSET cerchi positivo: il piano di montaggio è più vicino al lato esterno del cerchio (verso la strada). Il cerchio rientra di più nel passaruota.
• OFFSET cerchi negativo: il piano di montaggio è spostato verso l’interno del cerchio (verso l’auto). Il cerchio sporge di più.
• OFFSET cerchi zero: il piano di montaggio è esattamente a metà tra i bordi interni ed esterni.

L’OFFSET viene espresso in millimetri. Un ET35 indica che il piano di montaggio è a 35 mm dal centro del cerchio.

Perché l’OFFSET è così importante?

L’OFFSET influisce su:
• Sporgenza o rientranza del cerchio rispetto al passaruota
• Compatibilità con impianti frenanti maggiorati
• Comportamento dinamico dell’auto (carico sui cuscinetti, camber, sterzata)
• Estetica: cerchi più a filo carrozzeria o più “rientranti”

Un OFFSET errato può causare:
• Sfregamenti sul passaruota o sulla sospensione
• Problemi di omologazione o revisione
• Danneggiamenti a cuscinetti o geometria sospensiva

Come si legge l’OFFSET Cerchi in lega o acciaio?

L’OFFSET è stampato o inciso sul retro del cerchio, spesso preceduto dalla sigla ET. Ad esempio:
• ET35 = offset positivo di 35 mm
• ET15 = offset più basso, cerchio più sporgente
• ET45 = offset più alto, cerchio più rientrante

OFFSET Cerchi in Lega

Come si calcola l’OFFSET corretto per la tua auto?

Per scegliere l’OFFSET cerchi ideale:
1. Consulta i dati tecnici del costruttore (libretto uso e manutenzione o certificato di conformità).
2. Verifica le misure omologate nel COC (Certificate of Conformity) o tramite nulla osta.
3. Usa un comparatore ET online per confrontare cerchi originali e aftermarket.
4. Tieni conto della larghezza del nuovo cerchio: se aumenti la larghezza, spesso l’ET va ridotto per mantenere l’allineamento.

Esempio: se monti cerchi da 8J anziché 7J, un ET più basso aiuta a non far toccare il braccio sospensione.

Posso cambiare l’OFFSET rispetto all’originale?

Sì, ma con attenzione:
• Una variazione di 5–7 mm è spesso tollerata senza problemi.
• Oltre i 10 mm, è necessario verificare compatibilità tecnica e legale.
• Distanziali: possono simulare un ET più basso, ma servono certificazioni e devono essere omologati.

OFFSET e omologazione: cosa dice la legge?

In Italia, le modifiche a cerchi/pneumatici devono rispettare:
• Circolare Ministeriale 1049/2014 (liberalizzazione cambio cerchi/pneumatici solo se riportati su COC o allegati)
• Obbligo di nulla osta o certificazione NAD per misure non previste
• La variazione di ET non deve compromettere la sicurezza o causare interferenze

Differenza tra OFFSET e canale (J)

Molti li confondono, ma sono concetti diversi:
• OFFSET cerchi (ET): profondità rispetto al piano di montaggio
• Canale (es. 7J, 8J): larghezza interna del cerchio in pollici

Puoi avere due cerchi con lo stesso canale ma offset diverso (e viceversa).

ET Cerchi in Lega

Domande frequenti (FAQ)

► Posso montare un cerchio con ET diverso da quello originale?
Sì, entro tolleranze tecniche e legali. Consulta sempre un professionista.

► L’OFFSET cerchi influisce sul comportamento dell’auto?
Sì, cambia la carreggiata e può alterare lo sterzo, l’usura gomme e i carichi sui mozzi.

► Cosa succede se uso distanziali?
Effetto simile a un ET più basso. Devono essere certificati e montati con bulloni/piastre adeguati.

► Dove trovo l’OFFSET ideale per la mia auto?
Nel COC, nel libretto di uso e manutenzione, oppure consultando un gommista specializzato.

Conoscere l’OFFSET cerchi è essenziale per scegliere i cerchi giusti per estetica, sicurezza e performance. Prima di acquistare o modificare i tuoi cerchi, verifica sempre i valori omologati e considera le conseguenze su assetto, sterzo e impianto frenante.

Hai dubbi sull’ET ideale per la tua auto? Scrivici nei commenti o consulta un esperto: su GommeBlog trovi tutte le guide tecniche per scegliere al meglio!

Conoscere l’OFFSET dei cerchi è molto più di un dettaglio tecnico: è un elemento fondamentale che ogni automobilista dovrebbe comprendere prima di acquistare nuovi cerchi o modificare l’assetto della propria auto.

Un valore ET corretto garantisce non solo un’estetica armoniosa, ma anche sicurezza, stabilità e comfort di guida. Spesso sottovalutato, l’OFFSET influisce direttamente sulla geometria delle sospensioni, sul comportamento in curva e sull’usura dei pneumatici. Scegliere cerchi con un ET errato può comportare interferenze con l’impianto frenante, usura precoce di cuscinetti e gomme, oltre a possibili problemi durante la revisione del veicolo.

Per questo motivo, prima di procedere con qualsiasi modifica, è fondamentale informarsi, confrontare e pianificare con attenzione. Su GommeBlog.it trovi decine di approfondimenti per aiutarti a fare scelte consapevoli. Ti invitiamo a esplorare le nostre sezioni dedicate alla Tecnica, alla Manutenzione Auto e alla Guida all’Acquisto: troverai articoli chiari, aggiornati e ricchi di consigli pratici pensati per chi, come te, ama capire davvero come funziona la propria auto. L’informazione tecnica non è mai stata così accessibile: resta aggiornato con le nostre guide e trasforma ogni scelta in un investimento intelligente sulla tua sicurezza e sulle prestazioni del tuo veicolo.

Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI