MODELLO |
VALUTAZIONE TCS |
PREZZO |
---|---|---|
CONTINENTAL SPORTCONTACT 7 | ★★★★ | |
BRIDGESTONE POTENZA SPORT | ★★★★ | |
MICHELIN PILOT SPORT 5 | ★★★★ | |
GOODYEAR EAGLE F1 ASYMMETRIC 6 | ★★★★ | |
VREDESTEIN ULTRAC PRO | ★★★★ | |
YOКОHAMA ADVAN SPORT V107 | ★★★★ | |
FIRESTONE FIREHAWK SPORT | ★★★★ | |
FALKEN AZENIS FK520 | ★★★★ | |
DUNLOP SPORT MAXX RT 2 | ★★★★ | |
NEXEN N'FERA SPORT | ★★★★ | |
TOYO PROXES SPORT 2 | ★★★★ |
Test Pneumatici Invernali 205/60 R16. Il recente test del TCS ha esaminato gli pneumatici invernali 2023 di dimensione “205/60 R16 92H”, specificamente progettati per SUV di fascia media e compatta.
Inoltre, è stata inclusa nell’analisi la misura “225/45 R17 91H”, tra le preferite dagli acquirenti di auto compatte di medio raggio. Leggi qui il Test Pneumatici Invernali 225/45 R17 91H
La valutazione complessiva dei 32 pneumatici considerati si basa per il 70% sulla sicurezza durante la guida e per il 30% sull’impatto ecologico. Per le vetture elettriche, il TCS ha adottato criteri di giudizio particolari.
Nel 2023, la tecnologia degli pneumatici invernali ha visto notevoli progressi in termini di efficienza energetica e prestazioni. Con la crescente popolarità delle auto elettriche, molti produttori si sono concentrati sulla riduzione dell’attrito e sull’ottimizzazione del rendimento energetico.
Inoltre, l’accento sulla sostenibilità ha spinto molti brand a ricercare materiali più ecologici e processi produttivi a minor impatto ambientale per i loro pneumatici.
Test Pneumatici Invernali 2023 205/60 R16: la Prova
Il Touring Club Svizzero, nella sua divisione di consulenza sulla mobilità, ha eseguito un test su 32 tipologie di pneumatici invernali. Questi pneumatici sono stati analizzati basandosi su 19 criteri distinti.
Nel contesto della sicurezza di guida, non solo sono state prese in considerazione le prestazioni su superfici asciutte e bagnate, ma è stata data anche particolare attenzione al comportamento degli pneumatici in situazioni invernali tipiche, come su strade innevate e ghiacciate.
Relativamente all’impatto ambientale, sono stati esaminati aspetti quali l’efficacia della guida, il coefficiente di attrito, l’efficienza in termini di consumo di carburante, il peso degli pneumatici, il livello di rumore prodotto e la loro sostenibilità ambientale. Per condurre questi test, sono stati utilizzati due modelli di auto: una VW Golf 8 e una VW T-Roc.
Test Pneumatici Invernali 2023: i Risultati
Il Touring Club Svizzero, attraverso la sua divisione dedicata alla consulenza sulla mobilità, ha recentemente esaminato 16 tipi di pneumatici invernali con specifiche dimensioni “205/60 R16 92H”.
Questi pneumatici invernali 2023 sono stati progettati principalmente per SUV di fascia media e compatta, tra cui modelli come VW T-Roc, Audi Q2, Hyundai Kona, Renault Captur, Skoda Kamiq e Ford EcoSport.
Nel complesso, i risultati per questa categoria di dimensioni sono stati favorevoli: sette pneumatici sono stati valutati come “molto consigliati”, mentre altri sette hanno ricevuto la valutazione di “consigliato”, come illustrato nella tabella fornita.
Tuttavia, due pneumatici non hanno superato i test con risultati lusinghieri a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza di guida.
In particolare, i modelli LASSA SNOWAYS 4 e AUSTONE ATHENA SP-901 sono stati etichettati come “non consigliati“. Il modello AUSTONE, in particolare, ha mostrato scarse prestazioni, evidenziando gli spazi di frenata più estesi su strade bagnate e un comportamento sotto-optimo durante le situazioni di aquaplaning nel corso dei test.
Pneumatici Consumati = Pericolo
Gli pneumatici consumati sono veramente pericolosi? «Certo che SI», conferma Reto Blätter, esperto di pneumatici del TCS.
Quando devono essere trasmesse forze trasversali, come nel caso dell’aquaplaning trasversale o sul bagnato, gli pneumatici consumati possono esprimere solo una minima parte delle proprie prestazioni originali.
Cinque su sei pneumatici testati sono risultati più rumorosi quando consumati.
Offerte Gomme Online Testate
Risultato = MOLTO CONSIGLIATO
DUNLOP WINTER SPORT 5
# | Preview | Product | Rating | Price | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
DUNLOP WINTER SPORT 5 205/55 R16 91H | 96,00 EUR | Acquista su Amazon |
MICHELIN ALPIN 6
#
Preview
Product
Rating
Price
1
Pneumatico Inverno Michelin Alpin 6 225/45 R17 94V XL
170,90 EUR
Acquista su Amazon
GOODYEAR ULTRAGRIP 9+
#
Preview
Product
Rating
Price
1
Michelin Easy Grip Evolution Catene calze da neve composite omologate per l’Italia n°EVO 9
129,90 EUR
Acquista su Amazon
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P
#
Preview
Product
Rating
Price
1
CONTINENTAL 205/55 R16 91H WinterContact TS 870
101,72 EUR
Acquista su Amazon
HANKOOK WINTER I*CEPT RS3
#
Preview
Product
Rating
Price
1
HANKOOK Winter i*cept RS3 W462-195/65R15 91T – Pneumatici invernali – C/B/72dB
65,00 EUR
Acquista su Amazon
BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005
#
Preview
Product
Rating
Price
1
Bridgestone Blizzak LM-005 M+S - 195/65R15 91T - Pneumatico Invernale
69,38 EUR
Acquista su Amazon
FIRESTONE WINTERHAWK 4
#
Preview
Product
Rating
Price
1
Firestone WINTERHAWK 4-205/55 R16 91H - C/B/71 - pneumatico invernale (per auto e SUV)
79,00 EUR
Acquista su Amazon
Risultato = CONSIGLIATO
BFGOODRICH G-FORCE WINTER 2
#
Preview
Product
Rating
Price
1
BFGOODRICH G-FORCE WINTER 2 3PMSF M+S - 185/65/14 86T - E/C/69 - INVERNO - TURISMO
Acquista su Amazon
FULDA KRISTALL CONTROL HP 2
#
Preview
Product
Rating
Price
1
Fulda Kristall Control HP 2 M+S - 205/55R16 91H - Pneumatico Invernale
98,02 EUR
Acquista su Amazon
KLEBER KRISALP HP3
#
Preview
Product
Rating
Price
1
Kleber Krisalp HP3 M+S - 205/55R16 91H - Pneumatico Invernale
84,90 EUR
Acquista su Amazon
FALKEN EUROWINTER HS02
#
Preview
Product
Rating
Price
1
EUROWINTER HS02
80,14 EUR
Acquista su Amazon
BARUM POLARIS 5
#
Preview
Product
Rating
Price
1
135/80TR13 BARUM TL POLARIS 5 (EU) 70T E
56,84 EUR
Acquista su Amazon
VREDESTEIN WINTRAC
#
Preview
Product
Rating
Price
1
Vredestein WINTRAC – 205/55R16 91H – Pneumatici invernali
106,09 EUR
Acquista su Amazon
UNIROYAL WINTEREXPERT
#
Preview
Product
Rating
Price
1
Uniroyal WinterExpert - Pneumatici invernali 195/65 R15 91T - C/B/72 -
73,59 EUR
Acquista su Amazon
Risultato = NON CONSIGLIATO
- LASSA SNOWAYS 4
- AUSTONE ATHENA SP-901
Raccomandazioni del TCS per la selezione degli pneumatici
Valutazione Minima Accettabile: Il TCS suggerisce di scegliere pneumatici che hanno conseguito almeno la valutazione di “consigliato” nei loro test.
Versatilità degli Pneumatici Invernali
Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, gli pneumatici invernali non sono esclusivamente per le strade coperte di neve. La loro composizione in gomma e il design del battistrada sono diversi rispetto a quelli estivi, garantendo una maggiore aderenza su strade fredde e umide.
Spessore Minimo del Battistrada
Per garantire la massima efficienza e sicurezza, gli pneumatici invernali dovrebbero avere un battistrada residuo di almeno 4 millimetri. Una pratica comune per verificare ciò è il “test dei due franchi”. Se, inserendo una moneta da due franchi, il profilo dell’Helvetia viene coperto dal battistrada, significa che lo spessore è ancora adeguato.
Importanza del Battistrada
Anche se le moderne auto sono dotate di avanzati sistemi di assistenza alla guida, queste tecnologie non possono compensare un battistrada usurato. Un battistrada in buone condizioni è fondamentale per la sicurezza.
Pneumatici e Tipo di Trazione
Indipendentemente dal tipo di trazione dell’auto (anteriore, posteriore o integrale), gli pneumatici giocano un ruolo cruciale. Sono loro a determinare l’efficacia della trazione e la stabilità della vettura.
Criteri per le auto elettriche
Test Pneumatici Invernali 205/60 R16. Le auto elettriche si differenziano dai tradizionali veicoli con motore Diesel o a benzina per la tecnologia e l’utilizzo. Gli pneumatici delle auto elettriche devono sempre essere ottimizzati in termini di attrito volvente. Un altro aspetto importante è rappresentato dalla resistenza all’usura in quanto, rispetto ai veicoli convenzionali, è presente fin da subito una coppia elevata e uniforme. Nelle silenziose auto elettriche viene inoltre considerato positivo il fattore delle emissioni acustiche. Essendo più pesanti delle auto con motore a combustione, i veicoli elettrici richiedono inoltre pneumatici con una portata maggiore.
A prescindere dal veicolo, vale comunque la regola che, nella scelta dei pneumatici, è decisivo il comportamento di guida.
Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI