Supercar

Nissan GT-R 2013: ancora più performante

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


La GT-R rappresenta il top della gamma del marchio Nissan ed è, ora, equipaggiata con una nuova versione ulteriormente raffinata del V6 da 3.8 litri biturbo da 550 CV, capace di offrire una risposta ancora migliore sia ai medi che agli alti regimi. Ulteriori modifiche hanno riguardato ammortizzatori, molle e la barra anti-rollio anteriore, determinando una maggiore stabilità ad alta velocità, una miglior trazione e un’esperienza di guida ancora più entusiasmante. La GT-R MY13 accelera da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi, migliorando di 0,1 secondi il tempo della versione precedente.

nissan-gt-r-2013-0

La nuova versione ha dimostrato di essere più veloce sul circuito del Nürburgring, dove durante la fase di test dello scorso maggio ha concluso un giro in 7 minuti e 19.1 secondi. Il creatore della GT-R, Kazutoshi Mizuno, ha però fatto notare che il traffico in circuito (dove hanno luogo quotidianamente prove di privati e aziende) aveva, in quell’occasione, causato un ritardo di 0,5 secondi, cosa che permette di fissare il tempo del miglior giro a 7 minuti e 18,6 secondi. La precedente versione della GT-R (MY12) aveva compiuto il miglior giro del Nürburgring in 7 minuti e 21 secondi. Le modifiche apportate alla GT-R, punta di diamante in fatto di tecnologia Nissan, sono state effettuate sulla base dei dati raccolti proprio al Nürburgring, in occasione della 24 ore tenutasi sul prestigioso circuito nel 2012 ed alla quale hanno preso parte due unità pre-serie della GT-R MY13.

La Nissan GT-R è una super-coupé a trazione integrale unica nel suo genere, caratterizzata da una tradizione e una filosofia di progetto che la accompagna da oltre quattro decenni. Quando l’attuale modello ha debuttato nel 2009, il suo stile aggressivo e le prestazioni esplosive hanno fatto il giro del mondo, rendendola famosa ovunque. Da allora, ogni anno la GT-R è stata continuamente evoluta fino al modello 2013, ordinabile in tutta Europa. I prezzi per l’Italia saranno annunciati a breve.

GT-R: il nuovo motore MY 2013

Nuovi iniettori permettono un controllo ancora più preciso dell’iniezione di carburante migliorando la risposta ai medi e agli alti regimi. l Il turbocompressore è stato equipaggiato con una nuova valvola waste gate che ottimizza la gestione della sovralimentazione, migliorando ulteriormente la prontezza del motore. l La nuova conformazione della coppa dell’olio mantiene più stabile la pressione del lubrificante riducendo gli attriti, soprattutto nelle fasi di guida più impegnative.

Telaio Nissan GT-R

l Dopo attente misurazioni del rollio della GT-R in curva e tenendo conto del comportamento di sospensioni e pneumatici, gli ingegneri Nissan hanno rivisto la geometria delle sospensioni intervenendo sugli ammortizzatori, sulle molle e sulla barra anti-rollio anteriore per incrementare la stabilità alle elevate velocità. l Il gruppo trasmissione è stato evoluto al fine di migliorare l’affidabilità dei cuscinetti dell’albero motore nelle situazioni di guida più gravose come, ad esempio, durante la guida in pista o in fase di forte accelerazione.

Carrozzeria

Sono stati aggiunti dei rinforzi alla paratia sotto il cruscotto che hanno incrementato la rigidità della scocca e ammortizzatori, sulle molle e sulla barra anti-rollio anteriore per incrementare la stabilità alle elevate velocità. l Il gruppo trasmissione è stato evoluto al fine di migliorare l’affidabilità dei cuscinetti dell’albero motore nelle situazioni di guida più gravose come, ad esempio, durante la guida in pista o in fase di forte accelerazione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.