Trova la Migliore Offerta Gomme Invernali e 4 Stagioni su Gommadiretto.it
# | Preview | Product | Rating | Price | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Nankang SV3 XL M+S - 175/65R15 88H - Pneumatico Invernale |
46,18 EUR |
Acquista su Amazon | |
2 |
|
215/65HR16 GOODRIDE TL Z507 98H | 67,50 EUR | Acquista su Amazon | |
3 |
|
Bridgestone BLIZZAK LM005-225/45 R18 95V XL – B/B/70 – Pneumatici invernali (PKW & SUV) | 168,15 EUR | Acquista su Amazon |
Nel corso del test TCS 2018 sulle gomme invernali sono stati paragonati, per la prima volta, i lati positivi e gli svantaggi della grandezza e della larghezza del pneumatico. Anche se oggi la tendenza s’indirizza su gomme di maggiori dimensioni, quelle piccole e strette risultano più efficaci sulla neve.
Per il test, il TCS ha svolto delle prove stradali con una VW Golf 7 equipaggiata con pneumatici invernali di cinque dimensioni tra la 195/65 R15 e la 225/40 R18.
Per la certezza del raffronto tra le diverse dimensioni, gli esperti hanno scelto come gomma invernale la Dunlop Winter Sport 5.
Questo modello ha il medesimo disegno del profilo in ogni dimensione e, secondo il produttore, tutte le gomme sono costruite con la medesima mescola.
Il comportamento di ogni tipo di pneumatico è stato analizzato su diversi percorsi con fondo stradale asciutto, bagnato, innevato e ghiacciato e le misurazioni si sono concentrate sull’aderenza, sulla rumorosità, sul confort delle sospensioni, sul consumo di carburante e sull’usura.
Le differenze emerse tra i pneumatici delle varie dimensioni, prese nella loro globalità, sono minime; per contro, prese singolarmente risultano a volte sensibili.
Su fondo stradale innevato, le gomme più piccole e più strette hanno ottenuto risultati migliori per la trazione e la maneggevolezza; inoltre, il pericolo d’aquaplaning, per forte pioggia e per poltiglia di neve, è minore rispetto ai pneumatici più larghi.
Queste gomme primeggiano anche nel prezzo d’acquisto, nel confort, rumore e consumo. I pneumatici invernali più piccoli si logorano più rapidamente rispetto alle gomme larghe, mentre la distanza di frenata sulla neve non cambia molto in funzione delle dimensioni.
Il pneumatico più grande, ossia il modello da 18 pollici, ha battuto quello più piccolo nelle prove sull’asciutto. La maggiore superficie d’appoggio e le fiancate più rigide aumentano la sicurezza di guida e migliorano le sensazioni al volante.
Per contro, su fondo stradale innevato, questo pneumatico può essere raccomandato soltanto con riserva, visto che sono utilizzati sulla neve solo raramente e il costruttore non prevede il montaggio delle catene da neve.
Oltre al paragone su pneumatici di diverse dimensioni, il TCS ha realizzato quest’anno anche il tradizionale test delle gomme invernali. Dei 28 pneumatici messi alla prova, 24 hanno ottenuto la valutazione “raccomandato” o migliore
Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI