Nuovo Test gomme invernali 2016: il TCS ha esaminato 28 pneumatici delle dimensioni 185/65 R15 88T e 225/45 R17 91H.
Dal test pneumatici invernali 2016 sono emersi sia i punti forti sia i deboli di queste gomme M+S in base a 18 criteri di prova.
Risultato finale: 24 pneumatici hanno ottenuto almeno la menzione “RACCOMANDATO”.
Nelle dimensioni 225/45 R17 91H sono stati valutati 13 pneumatici. Una gomma M+S è stata giudicata “MOLTO RACCOMANDATO”; 10 pneumatici hanno ottunuto la valutazione “RACCOMANDATI” e solo 2 modelli sono “RACCOMANDATI CON RISERVA” per prestazioni non del tutto convincenti su fondo bagnato.
Il comportamento di ogni pneumatico è stato analizzato su vari percorsi di prova con fondo stradale: asciutto, bagnato, innevato e ghiacciato. I criteri d’esame includevano anche la rumorosità, il consumo di carburante e l’usura.
Chi sceglie pneumatici valutati MOLTO RACCOMANDATO o RACCOMANDATO dal TCS, è sicuro d’acquistare un prodotto di qualità. Il TCS consiglia di chiedere sempre due o tre offerte a diversi venditori, comprensive anche dei costi accessori (montaggio, bilanciamento, smaltimento) e dell’IVA.
Prima dell’acquisto di nuove gomme M+S è importante controllare la data di fabbricazione della gomma che si trova nel numero DOT impresso sul fianco del pneumatico. Si tratta di un numero a 4 cifre. Il numero 3714, per esempio, significa che la gomma è stata fabbricata la 37esima settimana del 2014.
La data di fabbricazione è importante perché questi prodotti sono adattati costantemente alle nuove conoscenze tecniche in materia.
Di regola, ordinare solo gomme nuove (fino a tre anni); pneumatici più vecchi non andrebbero accettati. Non montare pneumatici più vecchi di dieci anni, per ragioni di sicurezza, anche se il profilo è ancora sufficiente. L’acquisto su Internet è di moda, tuttavia il TCS ha osservato sul web forti oscillazioni di prezzo delle gomme e consiglia sempre di paragonare l’offerta complessiva: costo delle gomme e montaggio. Meglio rivolgersi per l’acquisto e il montaggio a un’unica azienda. Il TCS invita alla prudenza di fronte a pneumatici particolarmente a buon mercato, disponibili soltanto via Internet.
L’Unione europea ha inoltre riconosciuto l’importanza dei pneumatici per i veicoli. Da novembre 2012, prescrive, per ogni gomma, un’etichetta con informazioni esaurienti a tutela dei consumatori.
Con ciò, l’acquirente ha la possibilità di informarsi sulla sicurezza in caso di frenata su fondo bagnato, sulla resistenza al rotolamento e sulla rumorosità del pneumatico. Secondo il TCS, questi tre criteri sono un buon punto di partenza per una scelta avveduta. Per ottenere una valutazione completa, è tuttavia indispensabile che un pneumatico sia testato in tutte le sue caratteristiche.
I pneumatici invernali sono quasi introvabili: una piccola guida per evitare fregature e acquistare gomme in sicurezza. Attenzione alle gomme cinesi e al DOT vecchio
Test Gomme Invernali Continental: WinterContact TS 860 S è l’ultimo arrivato nella gamma pneumatici invernali di Continental, una gomma auto pensata per auto sportive e vetture luxury, caratterizzate da elevata potenza e sportività al top
15 Novembre 2019: Al via le ordinanze neve che impongono la circolazione con pneumatici invernali, gomme quattro stagioni M+S o catene da neve a bordo omologate.