PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Il Campionato mondiale rally 2011 segna una tappa importante nell’evoluzione di questa disciplina. Da una parte accoglie una nuova categoria di auto (1.6 litri turbo) e dall’altra muove un passo importante verso la riduzione dei costi, in particolare nell’ambito degli pneumatici dove due fabbricanti, accreditati dalla Federazione Internazionale dell’Automobile, sono in competizione. In questo scenario e dopo cinque anni di assenza, Michelin è nuovamente in lizza per la conquista di nuovi successi. Questo ritorno si giustifica con l’avvento di un regolamento sportivo coerente con i principi ai quali il Gruppo è particolarmente legato. Michelin infatti s’impegna in competizione quando i regolamenti permettono un confronto con altri fabbricanti di pneumatici. È questo che fa progredire le tecnologie del futuro e che favorisce lo spettacolo. Nel contempo Michelin si adopera anche per abbassare i costi, in particolare riducendo il numero di pneumatici utilizzati in gara.

 

Michelin, di nuovo nei rally ! 1

 

WRC

 

L’impegno di Michelin nelle competizioni stradali, come sui circuiti, non si è mai interotto. Questo laboratorio a dimensione naturale fornisce l’opportunità di convalidare in condizioni estreme le innovazioni tecnologiche più avanzate, prima di essere trasferite sugli pneumatici in commercio. Le competizioni contribuiscono al miglioramento dell’equilibrio delle prestazioni degli pneumatici e costituiscono uno stimolo forte per raccogliere le sfide del XXI secolo. Impegnandosi nel WRC, Michelin desidera dimostrare il suo “know-how” tecnologico, una costante – nel DNA del Marchio – da più di un secolo.

 

Michelin, di nuovo nei rally ! 2

 

Michelin e il rally


I rally hanno sempre rappresentato per Michelin un terreno di prova ideale per dimostrare l’efficacia, la polivalenza e la durata dei suoi pneumatici. Sull’asfalto, la neve, il ghiaccio, il terreno cedevole o la pista aggressiva, gli pneumatici Michelin hanno ottenuto 224 vittorie ed hanno conquistato 39 titoli nel Campionato mondiale rally: 21 dal 1973 all’albo d’oro dei produttori, e 18 dal 1979 a quello dei piloti. Grazie all’esperienza ultra trentennale costellata d’innovazioni e di successi Michelin ha potuto costruire la sua notorietà nelle competizioni.

 

Le date importanti

 

1973 : I « Moschettieri» (Andruet, Darniche, Nicolas e Thérier) offrono il primo titolo mondiale della storia del rally alla Alpine Renault equipaggiata con pneumatici Michelin. E’ il primo trionfo della tecnologia radiale Michelin.

1982 : Una nuova era si apre con la comparsa delle vetture di Gruppo B, A e N. Röhrl (Opel Ascona / Michelin) vince contro Michèle Mouton, prima donna che si é imposta in un rally mondiale (1981).

1983 : Con 4 successi, Mikkola diventa campione del mondo al voltante della sua Audi Quattro equipaggiata con pneumatici Michelin. L’anno successivo, sempre con Audi, Blomqvist permette a Michelin di realizzare il suo primo bis piloti-costruttori.

1985 : Prima di due doppiette consecutive con Peugeot e Michelin con la 205 Turbo 16 con Salonen e Kankkunen.

1987 : Avvento delle vetture del « Gruppo A », meno potenti, a seguito del divieto per le auto del « Gruppo B », giudicate troppo pericolose (incidente tragico di Henri Toivonen al Tour de Corse 1986). Michelin innova con il lancio del suo sistema ATS (Appui Temporaire Souple), che consente di guidare ad una velocità elevata anche con una perdita di pressione di gonfiaggio in uno o più pneumatici.

 

Michelin, di nuovo nei rally ! 3

 

1992 : Lancia e Michelin condividono il loro 5e alloro mondiale consecutivo: é un record.

1994 : Al volante della sua Toyota Celica equipaggiata con Michelin, Didier Auriol é il primo pilota francese Campione mondiale rally.

1998 : Michelin consegue 150 vittorie mondiali nei rally grazie al successo di Sainz in Nuova Zelanda.

2000 : Primo dei tre titoli mondiali consecutivi ottenuti con Peugeot 206 WRC (dalla sua prima stagione completa) coincide con il 30° titolo Michelin.

2003 : In Finlandia, Märtin (Ford Focus) offre a Michelin il suo 200° successo mondiale. Citroën strappa il suo primo titolo con la Xsara equipaggiata con Michelin.

2011 : Dopo aver abbandonato la scena dei grandi rally alla fine del 2005 con la doppietta di Sébastien Loeb e Citroën, Michelin ritorna nell’IRC (Intercontinental Rally Challenge) e nel WRC (World Rally Championship).

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.