Pneumatici Online

L’Abarth 500 Assetto Corse al Giro d’Italia Automobilistico

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 PMOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE +MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOFCONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PROCONSIGLIATO

Mostra Prezzo


Poco più di una settimana dopo il loro successo nel campionato monomarca, ottenuto con il 2° posto nel Rallye di Antibes, il diciannovenne di Peveragno (CN) si trova al volante di un’Abarth ufficiale in una gara prestigiosa. Avrà inoltre l’onore di cedere il volante a un grande campione del passato, come Arturo Merzario, che con le Abarth ha corso e vinto molto, in un suggestivo passaggio di testimone tra due generazioni accomunate dalla passione per lo Scorpione. Anche l’inviato di “Striscia la Notizia” Jimmy Ghione guiderà in pista la vettura ufficiale Abarth. A sottolineare ulteriormente il passaggio, la livrea dell’Abarth 500 Assetto Corse preparata per il Giro d’Italia, che ricalca la colorazione (rosso arancio e giallo) dei prototipi di Abarth che hanno preso parte al Giro d’Italia Automobilistico nel 1974. L’Abarth 500 Assetto Corse è la versione da pista che corre abitualmente nel Trofeo Abarth 500 Selenia Europe e nel Trofeo Abarth 500 Selenia Italia. Ha una potenza di 190 CV per una velocità massima di 220 km orari. Una vera auto da corsa che dovrà affrontare un percorso lungo 1677,92 km, con 115 km di prove speciali su strada, 180 km di velocità in circuito e 36 km di superspeciale, suddiviso in cinque tappe.

L’Abarth 500 Assetto Corse al Giro d’Italia Automobilistico 1

Dopo un intervallo di 22 anni, il Giro d’Italia Automobilistico, torna a disputarsi da domani, martedì 25 a domenica 30 ottobre con la sua classica formula: un mix di prove speciali rallystiche e gare in circuito. Dopo la cerimonia di partenza dal centro di Torino (via Roma angolo piazza Castello) alle ore 19,30 di domani, la gara entra nel vivo mercoledì con la prima tappa, da Torino a Monza, con 3 prove speciali su strada nel Biellese. Giovedì la corsa prevede la disputa di una gara di 6 giri sul circuito di Monza e altre 2 prove speciali in Lombardia, prima dell’arrivo presso l’autodromo di Franciacorta, dove in serata si corre una superspeciale. La giornata di venerdì 28 si apre con la gara di 15 giri sul circuito di Franciacorta, cui seguono 2 prove speciali e una superspeciale nell’autodromo di Modena. L’arrivo è fissato a Imola, dove il giorno dopo si corra una gara di 7 giri, 2 prove speciali sull’Appennino e una gara di altri 7 giri nell’autodromo del Mugello, prima dell’arrivo ad Arezzo. L’ultima tappa domenica 30 ottobre: partenza da Arezzo, superspeciale a Magione, una prova speciale e finale a Vallelunga con una gara di 9 giri.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.