MODELLO | VALUTAZIONE TCS | PREZZO |
---|---|---|
CONTINENTAL SPORTCONTACT 7 | ★★★★ | |
BRIDGESTONE POTENZA SPORT | ★★★★ | |
MICHELIN PILOT SPORT 5 | ★★★★ | |
GOODYEAR EAGLE F1 ASYMMETRIC 6 | ★★★★ | |
VREDESTEIN ULTRAC PRO | ★★★★ | |
YOКОHAMA ADVAN SPORT V107 | ★★★★ | |
FIRESTONE FIREHAWK SPORT | ★★★★ | |
FALKEN AZENIS FK520 | ★★★★ | |
DUNLOP SPORT MAXX RT 2 | ★★★★ | |
NEXEN N'FERA SPORT | ★★★★ | |
TOYO PROXES SPORT 2 | ★★★★ |
Pirelli lancia il Sustainability Journey Program per promuovere la sostenibilità nella rete di vendita, con certificazione TÜV
Pirelli prosegue il proprio impegno sul fronte ESG (Environmental, Social and Governance) lanciando il Sustainability Journey Program, un progetto dedicato ai punti vendita della propria rete commerciale, con l’obiettivo di trasferire concretamente al consumatore finale i valori di sostenibilità dell’azienda. Il programma, infatti, offre supporto e formazione per ottenere la nuova certificazione Pirelli Sustainability Journey Program, rilasciata da TÜV Italia (gruppo TÜV SÜD), che attesta il livello di performance dei partner in tema di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Il percorso non prevede prerequisiti iniziali e parte da una fase di assessment che misura l’impatto ambientale e sociale dei punti vendita, individuando aree di miglioramento per adottare pratiche più responsabili. I partecipanti possono così essere guidati verso la certificazione proprietaria Pirelli, oltre che prepararsi per standard internazionali come ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro).
Il processo di certificazione si articola in diverse tappe. Si comincia con un questionario guidato, suddiviso nelle tre macroaree ESG (ambientale, sociale, governance), per valutare il livello di preparazione del punto vendita. Successivamente, con il supporto del Sustainability Guidebook che raccoglie esempi e best practice, i dealer possono implementare azioni correttive e migliorative per raggiungere i parametri necessari a ottenere la certificazione ufficiale Pirelli TÜV SÜD. Alla conclusione del percorso, i partner riceveranno una targa fisica da esporre e un riconoscimento digitale per comunicare al pubblico l’impegno in materia di sostenibilità.
Il programma prevede un aggiornamento annuale per consentire un miglioramento continuo delle performance e valorizzare così la crescente sensibilità dei clienti verso tematiche legate all’ambiente, alla sicurezza e alla qualità del lavoro.
“In un contesto in cui i temi legati alla sostenibilità, alla salute e alla sicurezza stanno assumendo un’importanza sempre più strategica, Pirelli offre ai propri partner una risposta concreta e all’avanguardia, in grado di coniugare eccellenza operativa, attenzione per le persone e tutela dell’ambiente”, ha dichiarato Matteo Battaini, Head of Sustainability and Future Mobility di Pirelli. “Pirelli è la prima azienda ad affrontare un percorso di questo tipo nel mercato, fornendo ai propri partner uno strumento per affrontare le sfide del futuro in modo responsabile e vicino alle aspettative dei consumatori”.
I benefici per i punti vendita che aderiscono al Sustainability Journey Program sono molteplici: maggiore efficienza operativa, migliore gestione dei rischi, qualità dell’ambiente di lavoro più elevata, fidelizzazione delle persone e capacità di attrarre nuovi clienti e talenti, grazie a una reputazione orientata alla responsabilità sociale e ambientale.
Con questa iniziativa, Pirelli si conferma in prima linea per costruire un ecosistema automotive sempre più sostenibile, responsabile e attento alle esigenze delle comunità.
Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI