Meteo Italia

È VERA ALLERTA NEVE: i Bollettini Protezione Civile per Domani 11 e 12 Febbraio

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 PMOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE +MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOFCONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PROCONSIGLIATO

Mostra Prezzo


Bollettino Protezione Civile 11 Febbraio

Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania meridionale, Basilicata Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati.

Nevicate:

  • A tutte le quote su Emilia Romagna e Marche, con apporti al suolo elevati su Appennino emiliano, Romagna e Marche settentrionali, da moderati ad elevati sulle restanti aree;
  • A tutte le quote sulle restanti zone del Centro, con apporti al suolo da moderati ad elevati sui settori orientali di Toscana, Umbria e Lazio e su Abruzzo e Molise, da deboli a moderati sulle restanti aree;
  • A tutte le quote su Piemonte occidentale e meridionale, entroterra ligure, Lombardia meridionale ed orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con apporti al suolo generalmente da deboli a moderati, specie lungo i rilievi;
  • Al di sopra dei 100-300 m, con sconfinamenti fino al livello del mare, su Campania centro-settentrionale, Sardegna e sui settori settentrionali di Basilicata e Puglia, con apporti al suolo da moderati ad elevati sulle zone interne e rilievi della Campania e sulla Basilicata, da deboli a moderati altrove;
  • Al di sopra dei 200-400 m sui restanti settori di Campania, Basilicata e Puglia e sulla Calabria, con apporti al suolo da moderati ad elevati sui versanti tirrenici, moderati altrove;
  • Al di sopra dei 500-800 m sulla Sicilia, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Visibilità: ridotta durante le precipitazioni nevose.

Temperature: senza variazioni significative; diffuse gelate al nord e nelle zone interne del Centro-Sud.

Venti: di burrasca nord-orientali su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Marche, con raffiche di burrasca forte sui settori adriatici; forti settentrionali con raffiche di burrasca sulla Liguria; forti nord-orientali sulla Toscana, tendenti ad attenuazione; forti nord-occidentali sulla Sardegna; forti sud-occidentali su basso Lazio e regioni meridionali, in attenuazione.

È VERA ALLERTA NEVE: i Bollettini Protezione Civile per Domani 11 e 12 Febbraio 1

Bollettino Protezione Civile 12 Febbraio

Precipitazioni: sparse, localmente anche a carattere di rovescio, sui settori tirrenici di Campania meridionale, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati.

Nevicate:

A tutte le quote su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia sud-orientale, settori settentrionali ed orientali della Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, settori orientali e meridionali del Lazio, settori settentrionali di Campania, Basilicata e Puglia, con apporti al suolo da moderati a puntualmente elevati su Romagna, Marche ed Abruzzo settentrionale, da deboli a moderati altrove;

Al di sopra dei 200-400 m sui restanti settori di Campania, Basilicata e Puglia e sulla Calabria settentrionale, con apporti al suolo moderati sui settori tirrenici, generalmente deboli altrove;

Al di sopra dei 400-600 m sul resto del meridione, con apporti al suolo deboli.

Visibilità: ridotta durante le precipitazioni nevose.

Temperature: senza variazioni significative; diffuse gelate al nord e nelle zone interne del Centro-Sud.

Venti: forti nord-orientali sull’alto versante adriatico; forti settentrionali su Liguri, Toscana ed alto Lazio; forti occidentali sulle regioni meridionali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.