Trova la Migliore Offerta Gomme Invernali e 4 Stagioni su Gommadiretto.it
# | Preview | Product | Rating | Price | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Nankang SV3 XL M+S - 175/65R15 88H - Pneumatico Invernale |
46,68 EUR |
Acquista su Amazon | |
2 |
|
215/65HR16 GOODRIDE TL Z507 98H | 69,50 EUR | Acquista su Amazon | |
3 |
|
Bridgestone BLIZZAK LM005-225/45 R18 95V XL – B/B/70 – Pneumatici invernali (PKW & SUV) | 168,15 EUR | Acquista su Amazon |
Test TCS 2025 – Migliori e Peggiori Gomme Quattro Stagioni. Gli pneumatici quattro stagioni stanno diventando una scelta sempre più popolare tra gli automobilisti, in particolare in aree urbane e zone con inverni miti, dove la neve è rara e il doppio treno di gomme rappresenta più un obbligo che una necessità.
Il Touring Club Svizzero (TCS) ha pubblicato il nuovo test 2025 sulla misura 225/45 R17 94W/Y, molto diffusa su compatte e medie come VW Golf, Audi A3, BMW Serie 1 e 2, Peugeot 308, Toyota Corolla, Renault Mégane, Skoda Octavia e molti altri modelli.
Il risultato? Forti disparità tra i 16 pneumatici testati: per la prima volta nella storia del TCS, quattro modelli hanno ricevuto la menzione “Molto Consigliato”, ma altri quattro sono stati addirittura classificati come “Non Consigliato”.
Modello | Valutazione TCS |
---|---|
GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
CONTINENTAL AllSeasonContact 2 | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
PIRELLI Cinturato All Season SF 3 | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
BRIDGESTONE Turanza All Season 6 | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
MICHELIN CrossClimate 2 | ⭐⭐⭐⭐ |
DUNLOP All Season 2 | ⭐⭐⭐⭐ |
BF GOODRICH Advantage All-Season | ⭐⭐⭐⭐ |
VIKING FourTech Plus | ⭐⭐⭐⭐ |
VREDESTEIN Quatrac Pro+ | ⭐⭐⭐ |
BARUM Quartaris 5 | ⭐⭐⭐ |
NEXEN N’Blue 4Season 2 | ⭐⭐⭐ |
SUPERIA Ecoblue2 4S | ⭐⭐⭐ |
CST Medallion All Season ACP1 | ⭐⭐ |
APLUS AS909 | ⭐⭐ |
ARIVO Carlorful A/S | ⭐⭐ |
PETLAS Multiaction PT565 | ⭐⭐ |
SCARICA IL PDF CON I RISULTATI: LINK
Trova la Migliore Offerta su Gommadiretto.it
Dal 2023, il TCS utilizza un metodo di test particolarmente rigoroso, basato su 19 criteri che mettono a dura prova le gomme:
Dal 2023, il TCS utilizza un metodo di test particolarmente rigoroso, basato su 19 criteri che mettono a dura prova le gomme:
- Sicurezza di guida → frenata, stabilità e aderenza su asciutto, bagnato, neve e ghiaccio
- Impatto ambientale → consumo di carburante, chilometraggio previsto, usura del battistrada, rumore di rotolamento e abrasione
Questo approccio permette di valutare in modo completo sia la prestazione dinamica sia la sostenibilità ambientale di ogni pneumatico.
Differenze nelle Frenate – Dati Impressionanti
I test hanno mostrato differenze sostanziali nelle distanze di frenata, che in condizioni reali possono fare la differenza tra un incidente evitato e un tamponamento:
Nel test TCS 2025, le distanze di arresto hanno raccontato una storia chiara: pochi metri possono fare la differenza tra un incidente evitato e un urto inevitabile.
Su asfalto asciutto, a 100 km/h, le Pirelli Cinturato All Season SF3 hanno bloccato l’auto in appena 38 metri. Con le Barum Bravuris 5HM, invece, servono oltre sette metri in più. Tradotto: quando le Pirelli sono già ferme, la vettura con le Barum viaggia ancora a circa 40 km/h.
Ancora più drammatico il divario su bagnato. A 80 km/h le Continental AllSeasonContact 2 si confermano le migliori, mentre le Arivo Carlorful A/S chiudono il gruppo: la differenza è di oltre 11 metri. Quando la Continental è ferma, l’Arivo è ancora in corsa a quasi 41 km/h.
E sulla neve? Anche qui i risultati sono eloquenti. Le Nexen N’Blue 4Season 2 garantiscono le frenate più corte, mentre le Petlas Multiaction PT565 lasciano ancora 16 km/h di velocità residua quando la migliore è già ferma.
Questi numeri parlano da soli: la scelta del giusto pneumatico non è solo una questione di comfort o prezzo, ma un vero investimento in sicurezza.
Questi numeri sottolineano quanto sia cruciale scegliere un pneumatico di qualità: pochi metri possono cambiare radicalmente l’esito di una frenata di emergenza.
Durata e Bilancio Ambientale
La qualità di uno pneumatico quattro stagioni non si misura soltanto dalle prestazioni su asciutto, bagnato o neve: conta anche quanto a lungo riesce a garantire sicurezza e costanza di rendimento. Sempre più rilevante è il bilancio ambientale, che considera consumi di carburante, peso, rumorosità di rotolamento, chilometraggio previsto e livello di usura.
I modelli che ottengono le migliori valutazioni sono quelli capaci di unire prestazioni dinamiche e rispetto per l’ambiente. I dati del TCS parlano chiaro: alcune gomme possono durare fino al doppio rispetto ad altre concorrenti. È il caso dei Goodyear Vector 4Seasons Gen-3, stimati per una percorrenza di circa 68.000 km, contro poco più di 34.000 km dei Superia Ecoblues 45.
Una differenza che pesa non solo sulla sicurezza, ma anche sul portafoglio: un chilometraggio doppio significa minori sostituzioni e un costo chilometrico più basso, senza sacrificare le prestazioni.
Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI