PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Dal 25 Novembre con una pagina pubblicata sul quotidiano Libero , parte una campagna di sensibilizzazione promossa da ASSORUOTE sulle problematiche legate alla sicurezza di un prodotto fondamentale come i cerchi auto. Scopo dell’iniziativa è segnalare la presenza (sul mercato) di cerchi che non rispettano le più semplici regole che devono contraddistinguere un prodotto spesso sottovalutato , ma di fondamentale importanza per tutte le autovetture. La non rintracciabilità di un prodotto è cosa grave, soprattutto quando questo è legato a sistemi di sicurezza ed ancor di più quando i dati oggettivi , determinati da test indoor, riportano un rischio grave. Il sempre maggiore utilizzo degli pneumatici invernali e , conseguentemente, delle cosiddette “fitted unit” ovvero il complesso pre-montato gomma e cerchio, ha portato ad un maggiore interesse verso le ruote, sia in lega, sia in acciaio. L’offerta di prodotti non confacenti ai minimi requisiti di sicurezza e senza le necessarie garanzie crea grave danno alle Aziende che investono in ricerca e sviluppo e qualità per offrire all’utilizzatore finale un cerchio sicuro, rintracciabile e garantito.


ASSORUOTE: No ai cerchi auto NON CONFORMI e NON RINTRACCIABILI 1


– La ruota fa parte di un sistema di sicurezza del veicolo.

 

– Le ordinanze relative l’utilizzo di pneumatici invernali, promulgati da varie province, hanno giustamente sensibilizzato l’opinione pubblica sul vantaggio di utilizzare le cosiddette “fitted units”, ovvero il complesso cerchio pneumatico già assemblato.

 

– Nel mercato italiano vengono proposti cerchi in acciaio, come ricambio per pneumatici invernali, di provenienza cinese, di scarsa qualità, che non garantiscono:

  • Le caratteristiche costruttive suggerite dal fabbricante del veicolo, importanti per la sicu- rezza e le prestazioni. (Utilizzo di materiali idonei, come acciai altoresistenziali).
  • I carichi cui il veicolo andrà ad essere sottoposto.
  • Le caratteristiche geometriche, che devono evitare possibili e pericolose interferenze con gli altri sistemi della vettura (impianto frenante, scatola dello sterzo, etc)

 

– Questi prodotti, pur essendo proposti con codici che riconoscono le ruote realizzate dai leader di mercato, non evidenziano alcuna marcatura che possa ricondurre al fabbricante e tanto meno alle tutele che devono essere da questo garantite (rintracciabilita’ del prodotto e del produttore).

 

– I test effettuati in laboratorio (cui vengono sottoposti tutti i prodotti di qualità) hanno pale- sato gravi fragilità strutturali che potrebbero oggettivamente provocare rotture e/o perdita del cerchio.

 

– Queste ruote inducono confusione sia presso gli operatori, sia presso gli utilizzatori finali, vanificando le attività di sviluppo e ricerca, la certificazione e gli investimenti relativi la sicu- rezza effettuati per la giusta tutela di tutti gli utenti.

 

Per maggiori informazioni leggi i test:

 

Test cerchi cinesi

Unione Europea e i cerchi cinesi

One thought on “ASSORUOTE: No ai cerchi auto NON CONFORMI e NON RINTRACCIABILI

  • BUONA SERA. ABBIAMO RITIRATO DAL FALLIMENTO TOORA , 5000 CERCHI IN LEGA , IMBALLATI ED INSCATOLATI. SAPETE SE HANNO L’0MOLOGAZIONE TUV REHINLAND ??? ME LO CHIEDE UN TEDESCO CHE VORREBBE RITIRARLI IN BLOCCO !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.