Attualità

SuperService, 2025 a tutta formazione: la rete si attrezza per il post-vendita che cambia

Non è ancora finita, ma la stagione 2025 ha già un verdetto: SuperService ha messo la freccia. Quindici corsi tra aula e digitale, oltre 150 addetti formati — dal titolare d’officina al tecnico specializzato — con un obiettivo chiaro: trasformare il punto vendita in un centro servizi capace di differenziarsi e fare margine anche nell’era multi-energy.

La regia è industriale, non accademica. Ogni modulo è pensato per portare strumenti concreti in officina: processi, competenze e metodo per gestire l’attività a 360 gradi. Il programma continuo crea anche un filo diretto con il cliente finale, usando canali immediati per comunicare iniziative ed esclusive di Rete: la formazione diventa relazione, e la relazione fidelizzazione.

Goodyear

Il palinsesto copre l’intero spettro del gommista evoluto. Si parte dal corso base — montaggio, smontaggio ed equilibratura pneumatici, sviluppato con SIPAV — per inserire in corsia i nuovi operatori, e si sale di livello con l’assetto Hunter e le sospensioni a cura di Commerciale LMV, pensati per leggere e correggere le anomalie anche sui veicoli di ultima generazione. La parte Cartronic mette ordine nella meccanica: fondamenti e diagnostica su diesel, benzina e ibridi. C’è l’aggiornamento PES_PAV per lavorare in sicurezza sui sistemi elettrici automotive. Con Petronas si entra nel merito di oli e lubrificanti — con visita al Centro R&D — mentre i webinar con Newton S.p.A. su WhatsApp Business insegnano a presidiare il contatto: profilo aziendale, cataloghi digitali, messaggi automatici per promuovere offerte e servizi.

«Il nostro calendario formativo è una leva strategica per accompagnare il rivenditore nella trasformazione e nella differenziazione del suo business», sottolinea Marco Prosdocimi, Retail Director di Goodyear Tires Italia. «L’integrazione di partner leader, non solo con offerte esclusive ma anche con percorsi mirati, rafforza la proposta SuperService e il valore dell’appartenenza alla Rete nel tempo. È un ecosistema solido fatto di alleanze e soluzioni efficaci per affrontare i cambiamenti in corso e quelli futuri».

La notizia, in chiave automotive, è tutta qui: mentre il parco circolante corre verso complessità tecniche (ADAS, ibridi, BEV) e nuovi modelli di consumo, SuperService risponde con competenze spendibili subito in baia e un linguaggio più vicino al cliente. È così che una rete diventa brand, e una formazione diventa vantaggio competitivo.

Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI