Pneumatici Invernali

Gomme Invernali: Meglio Larghe o Strette?

Nella scelta delle gomme invernali, uno dei dilemmi più comuni riguarda la dimensione ottimale degli pneumatici: è meglio optare per gomme larghe o strette?

Questa decisione può influenzare significativamente la sicurezza e l’efficienza del veicolo in condizioni invernali, che spaziano dalla neve al ghiaccio, passando per la pioggia fino all’asfalto asciutto.

Gomme Invernali: Meglio Larghe o Strette?

La Scienza dietro la Dimensione delle Gomme

Il dibattito tra gomme larghe e strette non è nuovo. Tradizionalmente, si è sempre creduto che le gomme più strette offrissero una migliore trazione sulla neve.

La ragione dietro questa convinzione è fisica: pneumatici più stretti possono esercitare una maggiore pressione al suolo per unità di area rispetto a quelli più larghi, il che può aiutare a “tagliare” la neve e a raggiungere un fondo più solido sottostante.

Tuttavia, i pneumatici larghi sono spesso lodati per la loro superiorità su superfici asciutte e bagnate, grazie a una maggiore area di contatto con il suolo che migliora l’aderenza.

L’aderenza degli pneumatici al suolo è influenzata dalla dimensione della superficie di contatto: più questa è ampia, migliore è l’aderenza, soprattutto su superfici ghiacciate. Tuttavia, alcuni studi, come quelli condotti dall’ADAC, non hanno mostrato differenze significative nella trazione al variare della larghezza del pneumatico, sottolineando che la qualità del singolo pneumatico è più determinante.

Le lamelle degli pneumatici agiscono come piccoli artigli che migliorano l’aderenza, soprattutto su neve e ghiaccio. L’efficacia di queste lamelle dipende dal loro numero, lunghezza e forma specifica.

Inoltre, la mescola del pneumatico gioca un ruolo cruciale: deve rimanere morbida ed efficace a temperature sotto i 7°C, e l’aggiunta di silice nella mescola può migliorare notevolmente l’aderenza.

Questi principi tecnici dimostrano perché i pneumatici invernali sono così efficaci in condizioni di freddo.

Bestseller No. 1
badaren Catene da Neve per Autoi, Catene da Neve Universali Antiscivolo di Emergenza da 10 Pezzi Adatte per Auto/Camion/SUV, Possono Essere Utilizzate su Strade Innevate, Fangose (Arancione A)
  • 1.🚙【Garanzia di qualità】Catene antiscivolo realizzato in materiale di nylon rinforzato e tenace. Poiché il materiale di nylon ha un elevato punto di rammollimento, resistenza al calore, basso coefficiente di attrito e resistenza all'usura, presenta grandi vantaggi in termini di prestazioni antiscivolo e riduce notevolmente il rumore. Non danneggia i pneumatici.
  • 2.🚙【Installazione semplice】prima estrarre la catena neve per auto dal foro del pneumatico dall'interno verso l'esterno, inserire la catena nel foro fisso della catena antiscivolo, estrarre la catena dal foro fisso, quindi fissare saldamente la catena in eccesso per utilizzo successivo.Se solo per uso di emergenza, è possibile tagliare la parte in eccesso.
  • 3.🚙【Conservazione comoda】Catene di emergenza ha un buon effetto antiscivolo, adatto per l'uso in caso di emergenza e il prezzo è favorevole. Catene da neve in gomma È di piccole dimensioni e facile da riporre. Non spreca spazio in macchina quando lo porti con te Voi.
  • 4.🚙【Facile da montare e smontare】 bastano pochi minuti per montarlo e smontarlo da solo, non è necessario spostare o smontare i pneumatici del veicolo. Durante lo smontaggio, utilizzare un cacciavite a testa piatta o uno strumento per premere la parte fissa della catena antiscivolo ed estrarre la catena.
  • 5.🚙【Ampiamente usato】ideale per neve, fango, arrampicata e luoghi ghiacciati. Adatto per larghezza pneumatici: 145-295 mm, varie auto, fuoristrada, strade piovose e SUV.
Bestseller No. 2
Prigionieri per Pneumatici da Avvitare, 9mm Chiodi per Pneumatici Neve con Strumento di Installazione per Auto Motociclette Camion Biciclette Stivali ATV SUV Accessori per Auto (100 Pezzi)
  • Il prodotto include: riceverai ricevere 100 pezzi di chiodi per pneumatici e 1 strumento di installazione, che sono sufficienti per soddisfare le esigenze di uso quotidiano e sostituzione.Puoi anche condividerli con le tue famiglie e i tuoi amici.
  • Dimensione del prodotto: i picchi di pneumatici da neve misurano circa 9 mm di lunghezza e 4 mm di diametro e il diametro della punta è di circa 2,3 mm, che sono adatti per biciclette, stivale, moto e altro ancora.Si prega di controllare le dimensioni dettagliate prima dell'ordinazione.
  • Materiale premium: i perni delle gomme sono realizzate in acciaio al carbonio, alluminio e lega dura, il che li rende robusti e affidabili, non facili da rompere o arrugginire.Puoi usarli con fiducia.
  • Facile da usare: i prigionieri di pneumatici sono molto facili da installare con lo strumento di installazione incluso.Basta semplicemente mettere il perno di pneumatici sul trapano con la manica di metallo, quindi perforare la vite nel pneumatico, super conveniente!
  • Praticità: i prigionieri di pneumatici possono aumentare l'attrito tra il pneumatico e il terreno, migliorare così la stabilità del veicolo durante la guida.Sono molto adatti per guidare o guidare nei giorni di neve.Puoi anche usarli per gli stivali da neve per evitare di scivolare e cadere quando si uscirà.
OffertaBestseller No. 3
Goodyear Calze da Neve Star Gripper Omologate Italia EN 16662-1:2020 Due Catene da Neve in Tessuto per Auto, Snow Sock Taglia L, per R14 - R20 (Misure per Pneumatici Dettagliate all'Interno)
  • Prestazioni e sicurezza: Le calze da neve omologate Goodyear Stargripper offrono trazione eccellente su neve e ghiaccio. La trama del tessuto trattiene la neve, creando attrito con il terreno e garantendo una guida sicura fino a 40 km/h. La loro omologazione le rende utilizzabili in tutta Europa come alternativa legale alle catene da neve.
  • Compatibilità universale e facilità d'uso: Queste calze da neve sono disponibili in sei taglie e coprono pneumatici fino a 22 pollici, adatte anche per veicoli con poco spazio tra ruota e passaruota. Il montaggio è semplice: basta collocare la calza sulla ruota motrice, e in pochi minuti si è pronti a partire. Sono compatibili anche con veicoli dotati di ABS.
  • Comfort e silenziosità: Realizzate in tessuto leggero, le calze da neve sono silenziose e non generano vibrazioni durante la guida, migliorando l’esperienza di comfort rispetto alle catene metalliche tradizionali.
  • Riutilizzabili ed ecologiche: Resistenti e lavabili, queste calze da neve sono progettate per durare anni e non sono usa e getta, riducendo così il loro impatto ambientale. Si consiglia di evitare l’uso prolungato su asfalto per preservare il tessuto tecnico e prolungarne la durata.
  • Leggerezza e praticità: L'installazione rapida, la leggerezza e l’inclusione di guanti rendono queste calze da neve omologate una soluzione estremamente pratica. Ideali per chi cerca un metodo veloce e affidabile per affrontare condizioni stradali invernali senza danneggiare cerchioni e pneumatici, rappresentano una scelta ottimale per una guida sicura e comoda su strade innevate o ghiacciate.

Studi e Test Comparativi

Un esame approfondito di questo argomento è stato effettuato dall’ADAC nel 2018, che ha testato diverse dimensioni dello stesso modello di pneumatico invernale su una VW Golf 7.

Secondo i risultati del test, nonostante ci fossero piccole differenze nelle prestazioni tra le diverse dimensioni, le gomme più strette hanno generalmente mostrato risultati superiori su superfici innevate, specialmente in termini di trazione e handling.

Al contrario, per quanto riguarda la guida su asciutto, i pneumatici più larghi hanno mostrato lievi vantaggi in termini di stabilità e sensazioni al volante.

Nella scelta tra pneumatici invernali larghi o stretti, diversi fattori vanno considerati per garantire le prestazioni ottimali e la sicurezza in specifiche condizioni di guida.

Test Frenata su Asciutto: Vincono Pneumatici Larghi

Nei test di frenata su asfalto asciutto, gli pneumatici più larghi hanno dimostrato prestazioni superiori. Una maggiore area di contatto con la strada significa un’aderenza migliorata, risultando in una distanza di frenata ridotta di circa due metri tra pneumatici da 15 e 18 pollici, durante una frenata improvvisa a 100 km/h. Inoltre, il fianco più rigido di un pneumatico più largo contribuisce anche a un miglioramento significativo del controllo del veicolo.

Fondo Asciutto 1

 

Test Aquaplaning: Vincono Pneumatici Stretti

Quando si passa da una strada asciutta a una bagnata, le prestazioni delle gomme cambiano significativamente, come osservato da ADAC. Sebbene le gomme larghe generalmente offrano più aderenza su strade bagnate, tendono a essere più vulnerabili all’aquaplaning in condizioni di forte pioggia.

Questo perché una gomma più larga deve spostare una quantità maggiore di acqua per ogni centimetro di larghezza aggiuntivo, il che può portarla a perdere aderenza più facilmente. Durante i test, è stato osservato che l’aquaplaning per pneumatici larghi inizia a una velocità media inferiore rispetto a quella dei pneumatici più stretti: ad esempio, pneumatici da 195 mm di larghezza a 15 pollici iniziano a perdere aderenza a 82,7 km/h, mentre pneumatici da 225 mm a 18 pollici a 71,4 km/h.

Fondo Bagnato

Test Comfort: Vincono Pneumatici Stretti

Nei test sul comfort effettuati dall’ADAC, si è scoperto che le gomme più strette offrono una maggiore comodità rispetto a quelle più larghe. Questo è dovuto al fatto che le gomme più larghe hanno una minore altezza del fianco per mantenere costante la circonferenza di rotolamento, rendendo il fianco più rigido e riducendo la quantità di aria che funge da ammortizzatore tra l’auto e la strada.

Durante i test, i sensori montati sotto il sedile del conducente di una Volkswagen Golf hanno mostrato che le gomme larghe da 18 pollici hanno una capacità di assorbimento delle irregolarità della strada inferiore del 10% rispetto a quelle da 15 pollici.

Questo dimostra come la scelta delle dimensioni del pneumatico possa influenzare direttamente il comfort di guida, con le gomme più strette che risultano essere più confortevoli per assorbire meglio gli shock e le irregolarità del terreno.

Test Gomme scaled

Prezzo, Usura, Durata Chilometrica

Quando si valutano i costi complessivi delle gomme, sia larghe che strette, diversi fattori influenzano la scelta economica più vantaggiosa: il prezzo d’acquisto, la durata e l’efficienza in termini di consumo di carburante.

Prezzo d’Acquisto: Le gomme più larghe tendono ad avere un costo iniziale più elevato rispetto a quelle più strette. Questo è particolarmente evidente nel caso dei pneumatici per SUV e veicoli di grandi dimensioni, dove il costo può arrivare fino a 2.000 euro per un set completo. È importante considerare non solo il prezzo, ma anche la qualità del pneumatico, controllando l’etichettatura e confrontando diverse opzioni su siti come gripdetective.it per garantire un acquisto sicuro e informato.

Durata e Chilometraggio: Le gomme larghe, sia estive che invernali, mostrano generalmente una maggiore longevità rispetto alle loro controparti più strette. Ad esempio, test condotti dall’ADAC hanno dimostrato che le gomme larghe possono durare fino a 7.000 chilometri in più rispetto a quelle più strette nella stagione invernale, e circa 4.000 chilometri in più nella stagione estiva. Questo rende le gomme più larghe una scelta economicamente vantaggiosa nel lungo termine, nonostante il costo iniziale più alto.

Resistenza al Rotolamento e Consumo di Carburante: La resistenza al rotolamento è un altro fattore cruciale che impatta il consumo di carburante del veicolo. Pneumatici con una maggiore resistenza al rotolamento consumano più carburante. Generalmente, i pneumatici più larghi offrono una resistenza maggiore, il che potrebbe aumentare il consumo di carburante, mentre quelli più stretti sono spesso più efficienti sotto questo aspetto.

 

Mentre i pneumatici più larghi possono costare di più all’acquisto e aumentare il consumo di carburante, tendono a durare più a lungo, compensando parzialmente il costo iniziale più elevato. Al contrario, le gomme più strette possono essere meno costose all’acquisto e più efficienti sul consumo di carburante, ma potrebbero dover essere sostituite più frequentemente. La scelta dipenderà dalle priorità individuali riguardo al costo iniziale, alla durata, al comfort di guida e alla performance complessiva del pneumatico.

Riguardo all’usura, il fianco più rigido e stabile delle gomme larghe, insieme al loro battistrada che aderisce meglio al suolo, le rende generalmente meno soggette all’usura rispetto alle gomme strette. Le gomme strette, a causa della loro minore rigidità, tendono a subire maggiori flessioni, il che può accelerare il loro deterioramento.

Per quanto riguarda il consumo di carburante, aumenta con il peso delle gomme. Le gomme più larghe pesano circa 5 chili in più rispetto a quelle più strette, variando da 15 a 18 pollici. Inoltre, il battistrada più largo incrementa la resistenza al rotolamento, peggiorando il consumo di carburante del 6%.

In conclusione, mentre le gomme strette si consumano più rapidamente e percorrono meno chilometri, quelle larghe tendono a consumare più carburante. Ogni automobilista dovrà quindi valutare, in base alle proprie esigenze, se optare per gomme larghe o strette, bilanciando i vantaggi in termini di durata e comfort di guida contro il costo operativo legato al consumo di carburante.

Quindi, Meglio Gomme Strette o Larghe?

Per quanto riguarda l’uso di pneumatici invernali, la scelta tra gomme larghe o strette può avere implicazioni significative sulla sicurezza e l’efficacia del veicolo in condizioni di strade innevate o fangose. Generalmente, i principi di aderenza e resistenza al rotolamento applicati ai pneumatici normali si estendono anche ai pneumatici invernali, ma con una distinzione importante che favorisce le gomme strette in certe condizioni invernali.

Vantaggi delle Gomme Strette in Inverno:

Migliore Trazione su Neve e Fanghiglia: I pneumatici stretti, come quelli di dimensione 195/65 R15, tendono a essere più efficaci su neve e fanghiglia. Questo perché la loro minor larghezza permette una maggiore pressione per unità di superficie contro il suolo, facilitando una migliore penetrazione nella neve e riducendo la tendenza a galleggiare sopra la fanghiglia o la neve compatta.

Minor Rischio di Aquaplaning: Le gomme strette hanno una migliore capacità di tagliare attraverso il fango e l’acqua sulla strada, riducendo il rischio di aquaplaning. Questo è dovuto alla minore superficie di contatto che permette una più efficace evacuazione dell’acqua e del fango dal battistrada.

Svantaggi delle Gomme Strette in Inverno:

Prestazioni su Strade Asciutte e Bagnate: Mentre le gomme strette eccellono in condizioni di neve e fanghiglia, potrebbero non offrire la stessa stabilità e aderenza di gomme più larghe su strade asciutte o bagnate, specialmente a velocità più alte o in curve strette.

In definitiva, la scelta tra gomme invernali larghe o strette dipende fortemente dalle condizioni specifiche che si prevede di affrontare più frequentemente durante i mesi invernali. Per chi vive in aree con inverni particolarmente rigidi e strade frequentemente coperte di neve o fango, le gomme strette potrebbero offrire le migliori prestazioni. Tuttavia, se si percorrono spesso strade asciutte o leggermente bagnate durante l’inverno, potrebbe essere utile considerare un compromesso o scegliere pneumatici più larghi.

Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI