CDS: Leggi e DecretiPneumatici Invernali

Obbligo di Pneumatici Invernali 2025-2026: l’Elenco Completo delle Strade e delle Regole in Italia

Con l’arrivo della stagione fredda, anche per il 2025-2026 entra in vigore l’obbligo di pneumatici invernali o dispositivi antisdrucciolevoli a bordo su molte tratte della rete stradale italiana.

Dal 15 novembre 2025 al 15 aprile 2026 – con alcune eccezioni regionali – sarà necessario viaggiare equipaggiati per garantire sicurezza, aderenza e continuità della circolazione in presenza di neve o ghiaccio.

Gomme neve

L’ordinanza, rinnovata ogni anno, interessa gran parte della rete statale ANAS, dalle zone montane alle aree collinari, fino ai tratti più esposti a gelate notturne. In alcune regioni, come Valle d’Aosta e tratte appenniniche, l’obbligo può scattare anche prima.

Di seguito trovi una guida completa, aggiornata e pronta per l’uso, utile per automobilisti, flotte aziendali e operatori del settore pneumatici.

Quando Scatta l’Obbligo di Gomme Invernali

Il periodo standard è:

  • Dal 15 novembre 2025 al 15 aprile 2026
  • Finestra di tolleranza per il cambio gomme: dal 15 ottobre per montarle e fino al 15 maggio per rimuoverle
  • Fanno eccezione alcune tratte ad alta quota dove l’obbligo è anticipato al 15 ottobre, come nel caso della Valle d’Aosta o di strade appenniniche particolarmente soggette a precipitazioni nevose.

Cosa Serve per Essere in Regola?

È obbligatorio avere: Pneumatici invernali (M+S o, meglio ancora, 3PMSF) oppure Catene da neve o calze da neve di misura compatibile, a bordo.

Le 4 stagioni omologate 3PMSF sono accettate. Le estive, ovviamente, non bastano se non accompagnate da catene.

Strade con Obbligo di Pneumatici Invernali 2025-2026 – Elenco Regione per Regione

Abruzzo. Obbligo su tutte le principali strade statali e raccordi autostradali, in particolare nelle aree interne e appenniniche.

Basilicata. Prescrizioni estese ai tratti statali più esposti a neve e ghiaccio, soprattutto zone montane e collinari.

Calabria. Obbligo su tutte le strade statali e su alcune tratte dell’A2 Salerno–Reggio Calabria, dove in inverno sono frequenti nevicate nell’area del Pollino.

Campania. Obbligo su vari tratti statali e raccordi interessati da possibili gelate, in particolare nelle zone interne.

Emilia-Romagna. L’obbligo interessa le principali statali; sulla SS 3-bis Tiberina (E45), nel tratto appenninico, la prescrizione è anticipata al 1° novembre.

Friuli Venezia Giulia. Previste limitazioni su diversi tratti statali a rischio neve/ghiaccio, soprattutto nelle zone montane e confinanti.

Lazio. Obbligo su tutte le strade statali e raccordi gestiti da ANAS nella regione.

Liguria. Obbligo su tutta la rete statale, incluse le tratte collinari e appenniniche soggette a gelate notturne.

Lombardia. Prescrizione estesa a tutte le strade statali ANAS, incluse le direttrici verso Valtellina, Val Camonica e aree alpine.

Marche. Obbligo generalizzato su strade statali e raccordi, con particolare attenzione alle aree collinari e montane.

Molise. Tutti i tratti statali e raccordi sono soggetti alla normativa invernale.

Piemonte. Obbligo su varie tratte statali e valichi alpini, spesso soggetti a neve anche precoce.

Puglia. Prescrizione su tratti con elevato rischio di ghiaccio nelle zone interne della regione.

Sardegna. Obbligo circoscritto a: SS 131 “Carlo Felice” (km 137+900 → km 179+500), SS 389 VAR (km 0+360 → km 51+000)

Sicilia. Obblighi attivi in alcuni settori montani e nelle tratte a rischio gestite da ANAS, soprattutto tra Nebrodi, Madonie ed Etna.

Toscana. Obbligo su tutte le statali ANAS, incluse le zone appenniniche e quelle soggette a gelate frequenti.

Umbria. Intera rete statale ANAS coinvolta, soprattutto le zone appenniniche.

Valle d’Aosta. Regione con l’obbligo anticipato al 15 ottobre su tutte le strade statali e principali vie di transito.

Veneto. Previste prescrizioni su numerosi tratti statali, specialmente nelle zone alpine e prealpine.

Gomme neve 2023

Perché le Gomme Invernali sono Fondamentali

Gli pneumatici invernali offrono:

  • Aderenza superiore sotto i 7°C
  • Battistrada lamellare per affrontare neve fresca e ghiaccio
  • Spazi di frenata più ridotti rispetto agli estivi
  • Stabilità in curva e minori rischi di sbandata
  • Chi viaggia con pneumatici estivi rischia sanzioni e, soprattutto, la perdita di controllo in caso di fondo scivoloso.

Consigli per l’Automobilista e per le Flotte Aziendali

  • Montare pneumatici invernali non solo dove obbligatorio, ma ovunque le temperature scendono stabilmente sotto i 7°C.
  • Preferire gomme con marcatura 3PMSF per prestazioni garantite.
  • Controllare sempre la pressatura: il freddo abbassa la pressione.
  • Non aspettare l’ultimo momento per il cambio: i gommisti entrano in sovraccarico a novembre.
  • Se si usano catene o calze da neve, assicurarsi della compatibilità con la misura dei pneumatici.

La stagione invernale 2025-2026 porta con sé conferme e alcune anticipazioni regionali, ma il principio resta invariato: circolare con gomme adeguate è fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma per garantire sicurezza, mobilità e prestazioni ottimali anche nelle condizioni più difficili.

Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI