I Migliori Pneumatici All-Season 2025/26: La Guida Definitiva. Gli pneumatici all-season sono oggi una delle scelte più popolari per gli automobilisti che vogliono affrontare tutto l’anno con un unico set di gomme, evitando il cambio stagionale.

Ma quali sono i migliori pneumatici quattro stagioni per il 2025/26?

Tyre Reviews ha testato a fondo nove dei modelli più diffusi, affiancandoli a un pneumatico estivo e uno invernale di riferimento. In questo articolo scoprirai come si sono comportati, con analisi dettagliate su asciutto, bagnato, neve, comfort e consumi.

Perché Scegliere Pneumatici All-Season

I pneumatici all-season combinano le caratteristiche principali di estivi e invernali.

Offrono mescole capaci di mantenere flessibilità anche sotto i 7°C, disegni battistrada con lamelle per avere grip sulla neve, e al tempo stesso spalle rigide per garantire stabilità su asciutto. Sono ideali per chi vive in zone dal clima variabile, dove la neve compare occasionalmente e le temperature non scendono troppo per lunghi periodi.

Vantaggi principali

  • Comodità: un solo set di gomme per 12 mesi
  • Risparmio: niente doppio treno di gomme e niente costi di cambio stagionale
  • Sicurezza: prestazioni equilibrate in quasi tutte le condizioni

Svantaggi da considerare:

  • Non raggiungono le prestazioni di un invernale su neve estrema
  • Non eguagliano la sportività di un estivo ad alte temperature

Metodologia del Test

Per questo confronto, Tyre Reviews ha scelto come vettura di prova una Mazda MX-5 a trazione posteriore, equipaggiata con pneumatici nella misura 205/45 R17. La scelta di questa configurazione non è casuale: la MX-5 è un’auto leggera e sensibile ai cambiamenti di grip, perfetta per mettere in luce le differenze tra i vari modelli di gomme.

I test sono stati particolarmente completi: in tutto 15 prove diverse, suddivise in cinque grandi aree di valutazione. Si è partiti dalle prove su asciutto, che hanno incluso frenata da 100 km/h fino all’arresto completo, tempi sul giro e stabilità in curva, fondamentali per capire la precisione di guida.

Poi è stata la volta del bagnato, con frenate da 80 km/h, test di handling su pista irrigata e prove di aquaplaning sia in rettilineo che in curva, per verificare quanto a lungo la gomma riesce a mantenere aderenza prima di perdere contatto con l’asfalto.

Le prove sulla neve hanno simulato le condizioni invernali tipiche: frenate su fondo innevato, trazione in partenza e tempi sul tracciato per valutare la guidabilità.

A queste valutazioni dinamiche si sono aggiunte le prove di comfort e rumorosità, sia con misurazioni oggettive dei decibel in abitacolo, sia con giudizi soggettivi dei collaudatori.

Infine, è stata misurata la resistenza al rotolamento, un parametro sempre più importante perché influisce direttamente sui consumi di carburante (o sull’autonomia, nel caso di vetture elettriche).

La presenza di un pneumatico estivo (Continental PremiumContact 7) e di un pneumatico invernale (Continental WinterContact TS870 P) ha permesso di avere due estremi di riferimento, mostrando quanto si avvicinano gli all-season alle prestazioni “pure”.

Risultati su Asciutto

Su asfalto asciutto, il Pirelli Cinturato All Season SF3 si è confermato il punto di riferimento assoluto: nella prova di frenata da 100 km/h a 0 si è fermato in appena 36,1 metri, una distanza che si avvicina sorprendentemente a quella di un buon pneumatico estivo di riferimento. Questo risultato dimostra quanto la nuova mescola e il disegno del battistrada siano stati ottimizzati per garantire aderenza e stabilità anche nelle situazioni di emergenza.

Molto bene anche il Bridgestone Turanza All Season 6, che ha fatto registrare un comportamento su strada davvero sportivo. I tester hanno lodato la precisione dello sterzo, la progressività nelle curve e la sensazione di grip costante, qualità che lo rendono ideale per chi ama una guida più dinamica.

Il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 ha messo in mostra la sua agilità e reattività, segnando un ottimo tempo sul giro nella prova di handling.

Tuttavia, ha mostrato spazi di frenata leggermente più lunghi rispetto ai due migliori, fermandosi a circa 37,5 metri, un dato comunque competitivo ma che in condizioni di emergenza potrebbe fare la differenza.

Questi risultati confermano come i produttori abbiano alzato l’asticella delle prestazioni su asciutto: oggi un buon all-season è in grado di offrire livelli di sicurezza vicinissimi a quelli di uno pneumatico estivo, senza sacrificare troppo la versatilità nelle altre stagioni.

Risultati su Bagnato

Quando l’asfalto è bagnato, le differenze tra i pneumatici diventano ancora più evidenti e possono fare la differenza tra un arresto sicuro e una frenata troppo lunga.

In questo scenario il Bridgestone Turanza All Season 6 ha dimostrato di essere una vera garanzia di sicurezza: nella prova di frenata da 80 km/h si è fermato in soli 27,5 metri, uno dei risultati migliori mai registrati in questa categoria.

I tester hanno evidenziato anche l’ottima precisione di sterzo e la stabilità in inserimento di curva, caratteristiche che trasmettono grande fiducia al guidatore anche sotto forti acquazzoni.

Il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 ha invece brillato nella prova di handling, ottenendo il miglior tempo sul giro grazie a un comportamento neutro e prevedibile, che permette di sfruttare al massimo il grip disponibile senza sorprese.

Il Continental AllSeasonContact 2 ha primeggiato per equilibrio complessivo: non è il migliore in una singola disciplina, ma si è piazzato costantemente nelle prime posizioni in tutte le prove sul bagnato, offrendo un comportamento armonioso e facilmente controllabile, perfetto per chi privilegia la sicurezza su lunghi viaggi.

Infine, il Pirelli Cinturato All Season SF3 ha mostrato una performance eccezionale nelle prove di aquaplaning, mantenendo la migliore velocità critica sia in rettilineo che in curva. Questo significa che riesce a evacuare più acqua rispetto ai concorrenti, riducendo al minimo il rischio di perdita di aderenza in situazioni di forte pioggia e pozzanghere profonde.

Questi risultati mettono in luce un dato importante: oggi i migliori pneumatici all-season sono capaci di garantire un livello di sicurezza sul bagnato paragonabile a quello dei migliori estivi, e in certi casi addirittura superiore grazie a battistrada ottimizzati per la dispersione dell’acqua.

Prestazioni sulla Neve

Test Neve gomme allseason

Quando la temperatura scende e la strada si copre di neve, la vera differenza tra un pneumatico all-season e un estivo emerge in tutta la sua evidenza.

In queste condizioni il Continental AllSeasonContact 2 è stato il protagonista assoluto per quanto riguarda la trazione: riesce a scaricare a terra la coppia in modo progressivo e prevedibile, permettendo partenze sicure anche in salita e senza pattinamenti eccessivi. I tester hanno sottolineato la sensazione di controllo costante, che infonde fiducia anche ai meno esperti in condizioni di bassa aderenza.

Il Pirelli Cinturato All Season SF3 ha invece fatto registrare il miglior tempo nel test di handling su neve, dimostrandosi preciso negli inserimenti di curva e molto comunicativo al volante. Questo rende la guida più divertente e gestibile, anche quando l’aderenza è limitata.

Molto interessante anche il comportamento del Kleber Quadraxer 3, che ha ottenuto la valutazione soggettiva più alta per la sensazione di stabilità e sicurezza. Non è stato il più veloce nei tempi cronometrati, ma ha trasmesso al guidatore un feedback chiaro e prevedibile, qualità fondamentali per affrontare la neve in tranquillità.

Questi risultati confermano che le migliori gomme all-season di nuova generazione sono ormai vicine alle performance di un vero pneumatico invernale in molte situazioni, anche se per chi vive in zone montane con nevicate frequenti resta consigliabile un treno di gomme invernali dedicate per la massima sicurezza.

Comfort e Rumorosità

Per chi mette al primo posto il comfort di marcia, il Kleber Quadraxer 3 si è rivelato il pneumatico più piacevole da utilizzare nel quotidiano. Durante le prove ha assorbito al meglio le asperità della strada, riducendo le vibrazioni trasmesse in abitacolo e regalando una guida più morbida, ideale per chi percorre lunghi tragitti su strade dissestate o cittadine.

Sul fronte rumorosità, il Cooper Discoverer All Season ha stupito per il suo silenzio: con soli 69 dB misurati in abitacolo, è stato il migliore del lotto. Un risultato particolarmente apprezzabile per chi viaggia spesso in autostrada e desidera ridurre la fatica acustica nei lunghi viaggi.

Il Continental AllSeasonContact 2, pur facendo registrare valori di rumorosità leggermente più alti, ha compensato con un’eccellente resistenza al rotolamento, la migliore tra tutti i modelli testati. Questo significa minori consumi di carburante (o maggiore autonomia per le auto elettriche) e un’usura più uniforme del battistrada, caratteristiche che lo rendono la scelta ideale per i grandi viaggiatori e per chi è attento ai costi di esercizio nel lungo periodo.

In sintesi, se il comfort e la silenziosità sono tra le tue priorità, il Kleber e il Cooper sono le scelte più indicate. Se invece cerchi efficienza e risparmio carburante, il Continental rimane la soluzione più intelligente.

Classifica Finale 2025/2026

  1. Pirelli Cinturato All Season SF3 – Equilibrio perfetto tra asciutto, bagnato e neve.
  2. Continental AllSeasonContact 2 – Trattiene il primato per trazione e consumi ridotti.
  3. Bridgestone Turanza All Season 6 – Sportivo, sicuro sul bagnato, leggermente rumoroso.
  4. Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 – Ottimo handling, ma frenata su asciutto migliorabile.
  5. Kleber Quadraxer 3 – Comfort e neve eccellenti, meno brillante su asciutto.

Gli altri modelli testati (Linglong, Cooper, Milever, Tomket) offrono alternative più economiche ma con compromessi in frenata su bagnato e usura.

Consigli per la Scelta

Nord Italia: Pirelli e Continental sono le scelte ideali per chi affronta neve e temperature sotto zero.

Centro e Sud Italia: Bridgestone e Goodyear possono offrire maggiore soddisfazione grazie al loro comportamento su asciutto.

Alti chilometraggi: Continental è l’opzione più efficiente, riducendo consumi e emissioni.

Tabella Risultati

Posizione Pneumatico Punti di Forza Note / Criticità
🥇 1° Pirelli Cinturato All Season SF3 Migliore frenata su asciutto (36,1 m), top handling su neve, eccellente resistenza all’aquaplaning, prestazioni equilibrate. Resistenza al rotolamento migliorabile rispetto a Continental.
🥈 2° Continental AllSeasonContact 2 Trazione eccezionale su neve, comportamento lineare, migliore resistenza al rotolamento ⇒ consumi ridotti. Leggermente più rumoroso; aquaplaning non ai vertici.
🥉 3° Bridgestone Turanza All Season 6 Migliore frenata su bagnato (27,5 m), sterzo preciso, guida sportiva e stabile. Comfort e rumorosità meno raffinati, resistenza al rotolamento più alta.
Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 Ottimo handling su asciutto e bagnato, guida neutra e prevedibile. Frenata su asciutto leggermente più lunga (≈37,5 m).
Kleber Quadraxer 3 Comfort elevato, ottima sensazione di controllo su neve. Prestazioni meno brillanti su asciutto.
Cooper Discoverer All Season Silenziosissimo (69 dB), buon comfort generale. Prestazioni su bagnato nella media.
Linglong Sport Master 4S Buone prestazioni su asciutto, prezzo competitivo. Limiti su bagnato e in aquaplaning.
Milever All Season Versat mc545 Frenata su neve molto buona. Bagnato e asciutto inferiori ai top di gamma.
Tomket All Season Prezzo contenuto. Compromessi in frenata e tenuta, meno adatto ad alta velocità.

Tendenze di Mercato e Evoluzione Tecnologica

Negli ultimi anni le gomme all-season hanno visto un incremento di domanda del 25% in Europa. I produttori hanno sviluppato mescole più avanzate e battistrada con design 3D per aumentare la durata (anche oltre 50.000 km) e ridurre la rumorosità. Inoltre, l’arrivo di veicoli elettrici sta spingendo lo sviluppo di all-season con bassa resistenza al rotolamento e strutture rinforzate per sopportare la coppia immediata dei motori elettrici.

Il 2025/26 conferma che le gomme all-season di ultima generazione sono una scelta matura e affidabile. Non sostituiscono completamente uno pneumatico invernale in zone con neve costante, ma rappresentano la soluzione ideale per la maggior parte degli automobilisti. Scegliere un modello premium come Pirelli SF3 o Continental AllSeasonContact 2 significa avere sicurezza, prestazioni e tranquillità in ogni condizione.

Leggi Qui l’articolo Completo su: TireReview

Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI